Curiosità

Possiedi questa moneta da 2 euro con i fiori? Valgono quanto uno stipendio!


Vi è mai capitato di vedere o possedere questa moneta da 2 euro che raffigura dei fiori?

Sulla moneta da €2 figurano le bacche e i fiori del lampone artico, disegnati da Raimo Heino. Sul bordo è incisa l’iscrizione “SUOMI FINLAND * * *”; ciascun asterisco rappresenta la testa di un leone. Questa moneta è molto bella e molto ricercata dai collezionisti.

Hanno una natura bimetallica usata come modello – tipo per la realizzazione delle monete commemorative europee. La diffusione in Finlandia è avvenuta a partire dal 1 gennaio del 2002, periodo in cui il Marco Finlandese è stato sostituito dall’euro.

Tra le monete da 2 euro che circolano all’interno dell’Unione Europea, ce n’è una che ha attirato la curiosità di collezionisti e appassionati: si tratta della particolare versione con motivo floreale, coniata inizialmente in Finlandia. Sebbene sia stata emessa in origine per il solo uso nazionale, la sua presenza si è rapidamente estesa ben oltre i confini finlandesi, arrivando nelle tasche di cittadini di tutta Europa, complice il continuo movimento turistico e commerciale tra i Paesi membri.

Questa moneta rara è facilmente riconoscibile grazie alla sua decorazione unica: al centro del lato nazionale è inciso un ramo stilizzato con fiori, che rappresenta un elemento tipico della cultura e della natura finlandese. Accanto al disegno si trovano anche l’anno di emissione e l’indicazione della zecca. È una moneta dal forte valore simbolico, tanto quanto estetico. Nonostante il suo valore nominale sia identico a quello delle altre monete da 2 euro, il fascino del disegno la rende molto ricercata.

Il fatto che questa moneta abbia iniziato il suo viaggio partendo da un piccolo Stato come la Finlandia e si sia poi diffusa così ampiamente, la rende una testimonianza perfetta di quanto sia interconnesso il nostro continente. La sua diffusione è stata così ampia che oggi è possibile trovarla anche al di fuori dell’Europa, in collezioni private e mercatini internazionali.

Chiunque voglia avvicinarsi al mondo della numismatica, dovrebbe iniziare proprio osservando con più attenzione le monete che ha in casa o nel portafoglio: il dettaglio floreale potrebbe nascondere un piccolo tesoro, non tanto per il valore economico, quanto per quello culturale e collezionistico. Conservare una moneta così particolare è come custodire un frammento di storia contemporanea europea.

Quanto valgono i due euro con i fiori?

La risposta non è mai semplice quando si prova a dare un valore a qualsiasi moneta rara. Alcuni esperti sottolineano che questo pezzo potrebbe valere tra qualche anno anche 2500 euro ma bisognerà capire l’evolversi della situazione. Non sono infatti tantissimi i pezzi messi in circolazione dalla Zecca di Stato finlandese e questo sicuramente potrebbe far aumentare il valore.

Tra le numerose emissioni commemorative della moneta da 2 euro, una delle più ricercate e discusse dagli appassionati di numismatica è senza dubbio quella coniata nel 2017, anno in cui diversi Paesi europei hanno celebrato ricorrenze importanti attraverso edizioni speciali. Tra tutte, spicca per rarità e valore collezionistico la moneta emessa dal Principato di Monaco in onore del 200º anniversario della nascita di Charles III, sovrano che ha lasciato un’impronta significativa nella storia monegasca. Questa moneta, con una tiratura estremamente limitata – appena 15.000 esemplari – è considerata una vera perla numismatica, ricercata non solo per il suo significato storico, ma anche per la raffinatezza del suo disegno e per il prestigio legato all’origine.

Realizzata con cura e con dettagli minuziosi, la versione del 2017 ha visto crescere rapidamente la sua quotazione sul mercato, raggiungendo cifre che in alcuni casi superano anche i 3.000 euro se la moneta è in stato FDC (Fior di Conio) o confezionata nella versione proof originale. Collezionisti esperti e semplici appassionati si sono messi a caccia di questo pezzo raro, facendo impennare ulteriormente la sua domanda. A rendere il tutto ancora più interessante è la consapevolezza che queste monete, spesso finite in mani private o collezioni chiuse, sono sempre più difficili da trovare in circolazione.

Oltre al valore economico, ciò che affascina è il valore simbolico: Charles III fu il sovrano che nel XIX secolo gettò le basi per il rinnovamento del Principato, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione. La sua immagine, incisa con maestria sulla moneta, è circondata da stelle e scritte che ne celebrano la figura e l’anniversario.

Per chiunque sia in possesso di una moneta da 2 euro, controllare l’anno e il disegno è una pratica da non sottovalutare: potreste avere tra le mani un piccolo tesoro nascosto. Conservare con cura queste monete, soprattutto se si tratta di edizioni commemorative, può rivelarsi un investimento dal grande potenziale.

Vuoi sapere dove vendere le monete? Leggi quiEcco dove puoi vendere le tue vecchie Lire, Euro e banconote rare! Potresti ricavare una grossa fortuna!

Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria QUI

Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍QUI