Multa fino a 430 euro per gli automobilisti che entro il 15 maggio non effettueranno questa operazione
Aria di cambiamento, non solo nell’aria, che diventa più calda e primaverile, ma anche nella sfera ‘obblighi per i conducenti dei veicoli‘ che dovranno compiere un operazione importante entro il 15 maggio.
Con l’aumento delle temperature è obbligatorio provvedere alla sostituzione degli pneumatici dell’auto, se non si vogliono rischiare sanzioni salate.
Pertanto per non rischiare di trovarci impreparati al posto di blocco è opportuno segnare questa data sul calendario. Sono tanti gli automobilisti che sottovalutano questa manutenzione importante per la sicurezza stradale e che incorrono in multe salate. In particolare, pagherà 430 euro di multa il conducente che non avrà effettuato l’obbligatorio cambio di gomme.
Per tutti gli automobilisti è concessa una proroga di un mese. Dal 15 aprile ed entro e non oltre il 15 maggio 2022.
Cosa fare entro il 15 maggio
A partire dal 15 aprile di ogni anno, prende il via in Italia l’obbligo del cambio degli pneumatici invernali, da sostituire con quelli estivi entro il 15 maggio. Si tratta di una norma stabilita dal Codice della Strada (art. 6), volta a garantire la sicurezza stradale e l’efficienza della guida nei mesi più caldi, quando le caratteristiche delle gomme invernali possono compromettere aderenza, frenata e consumi.
Perché è obbligatorio cambiare le gomme invernali?
Gli pneumatici invernali, progettati per offrire prestazioni ottimali a basse temperature e su fondi scivolosi o innevati, diventano meno efficaci durante la stagione calda. In estate, infatti:
- aumentano i tempi di frenata;
- si deteriorano più rapidamente;
- incidono negativamente sul consumo di carburante;
- producono più rumore e minore stabilità in curva.
Per questi motivi, la legge impone la rimozione delle gomme con codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione, pena sanzioni e possibile sequestro del veicolo.
Chi è esente dall’obbligo?
Non tutti sono tenuti al cambio gomme. Le uniche categorie di automobilisti esonerati sono:
- Chi monta pneumatici quattro stagioni (detti anche “all season”), omologati per l’intero anno e contrassegnati con sigle come M+S e/o il simbolo del fiocco di neve.
- Chi ha pneumatici invernali con indice di velocità uguale o superiore a quello previsto sul libretto di circolazione. In tal caso, possono restare montati tutto l’anno.
Cosa si rischia se non si cambia?
Trascorso il termine del 15 maggio, chi circola ancora con pneumatici non conformi rischia:
- sanzioni amministrative tra 422 e 1.682 euro;
- la decadenza della copertura assicurativa in caso di incidente;
- la revisione forzata del veicolo e, nei casi gravi, il fermo amministrativo.
Il motivo è semplice: chi ha sostituito le gomme a novembre, dovrà quanto prima provvedere al cambio pneumatici perchè l’auto diventa anche meno confortevole e inquina di più. Ciò in quanto il materiale che costituisce le gomme invernali è funzionale per circolare su terreni con ghiaccio, acqua e neve. Infatti i tasselli degli pneumatici invernali sono più spessi di quelli estivi in quanto devono ridurre al minimo scivolamenti e perdite di controllo dei veicoli.
Non effettuare il cambio gomme oltre all’ambiente, può nuocere alle nostre tasche e inficiare la sicurezza stradale. Pertanto l’art. 79 del Codice della Strada prevede per il trasgressore una sanzione amministrativa che va da 87 euro fino ad un massimo di euro 430 euro. Ecco perché sarà opportuno segnare la scadenza sul calendario senza rischiare di consumare di più e pagare una multa onerosa.
Un consiglio utile
Se hai dubbi sull’obbligo di sostituzione, controlla l’indice di velocità riportato sulle tue gomme invernali e confrontalo con quello sul libretto di circolazione. In alternativa, rivolgiti al tuo gommista di fiducia, che saprà consigliarti la soluzione migliore in base al tuo stile di guida e alle condizioni climatiche della tua zona.
Il rispetto di queste scadenze non è solo un dovere legale, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e gli altri automobilisti.
Potrebbe anche interessarti: Addio al bollo auto? ma arriva un’altra imposta peggiore che fa tremare gli automobilisti
Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria ⇒ QUI