La dieta contro la ritenzione idrica, per dimagrire pancia, gambe e cosce
La dieta contro la ritenzione idrica consiste in un regime alimentare studiato per eliminare dal proprio organismo l’eccesso di liquidi di cui va a costituirsi a causa di un eccesso di ormoni femminili, a causa di alcuni farmaci oppure per una questione genetica o per uso eccessivo di sale in cucina.
Cos’è la ritenzione idrica
Come riferisce l’enciclopedia medica Gavazzeni si ha ritenzione idrica quando i tessuti dell’organismo tendono a trattenere i fluidi provocando gonfiori spesso associati a dolori, aumento improvviso del peso o fluttuazioni innaturali del peso e rigidità delle articolazioni.
In genere la ritenzione idrica è localizzata in un’area circoscritta dell’organismo. Si parla di ritenzione idrica generalizzata, invece, quando riguarda l’intero organismo.
I sintomi della ritenzione idrica
- Gonfiore anomalo, generalmente in parti del corpo come pancia, gambe, cosce e caviglie
- Sensazione di pesantezza
Le cause della ritenzione idrica
Non sono poche le cause che determinano la ritenzione dei liquidi. Tra queste citiamo:l
- Sindrome premestruale
- Cattive abitudini alimentari
- Aumento di peso
- Sedentarietà
- Diminuzione della diuresi
I rimedi contro la ritenzione idrica
La prima cosa da fare è eseguire una dieta che possa aiutarci a migliorare la situazione ovvero, eliminare gradualmente tutti i liquidi non indispensabili per il nostro organismo. Seconda cosa da fare è bere molta acqua poichè, come dice un famoso spot pubblicitario: “l’acqua elimina l’acqua”. Terza cosa da fare è fare attività fisica: aerobica, acqua gym, pilates..
Cosa non mangiare per dimagrire e i cibi da evitare con la ritenzione idrica
Per dimagrire gambe, pancia e fianchi devi dire addio al sale.
Allo stesso modo, va limitato il consumo dei cibi fritti, degli alimenti confezionati, degli alcolici, delle bevande zuccherate, delle carni grasse, dei formaggi grassi e dei dolci troppo elaborati.
La dieta contro la ritenzione idrica
Vi proponiamo un menu che può essere utilizzato per una dieta contro la ritenzione idrica
Lunedì
• Colazione: 200 ml di latte parzialmente scremato, 3 gallette di riso e una mela.
• Spuntino: una banana.
• Pranzo: risotto allo zafferano (80gr), piselli freschi, insalata mista e 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
• Merenda: una manciata di mandorle.
• Cena: pesce azzurro con patate lesse condite con olio extravergine d’oliva.
Martedì
• Colazione: latte di soia con cereali integrali.
• Spuntino: un centrifugato di mela e arancia.
• Pranzo: pasta (80gr) con broccoli e olio extravergine d’oliva.
• Merenda: una pera.
• Cena: sogliola al limone e finocchi.
Mercoledì
• Colazione: una spremuta, 60gr di prosciutto cotto e un toast.
• Spuntino: un pompelmo.
• Pranzo: 80gr di risotto ai carciofi, cavolfiore al vapore condito con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
• Merenda: alcune fette di ananas.
• Cena: gamberetti con insalata mista e 2-3 gallette di mais.
Giovedì
• Colazione: 200 ml di latte parzialmente scremato e una manciata di cereali.
• Spuntino: 150gr di fragole.
• Pranzo: farro con radicchio rosso, spinaci e un filo d’olio extravergine d’oliva.
• Merenda: 2-3 crackers.
• Cena: frittata di curry e cipollotti con insalata mista condita con un filo d’olio extravergine d’oliva e una piccola coppetta di gelato.
Venerdì
• Colazione: centrifugato di fragole, latte e una banana.
• Spuntino: tisana al tè verde e 2-3 fette di gallette di mais.
• Pranzo: minestrone di verdura con 40gr di pasta condito con un filo d’olio extravergine d’oliva e 2-3 gallette di riso.
• Merenda: una mela.
• Cena: petto di pollo ai ferri, carote, patate (150gr) e 1 kiwi.
Sabato
• Colazione: una tazza di latte di soia, 2 gallette di riso e 1 cucchiaio di marmellata.
• Spuntino: una spremuta d’arancia.
• Pranzo: insalata mista con salmone e tonno, pomodori e rucola condita con un filo d’olio extravergine d’oliva e 3 crackers.
Vedi Anche: Dieta Lemme
• Merenda: alcune fette di ananas.
• Cena: petto di pollo con insalata condita con un filo d’olio extravergine d’oliva, finocchi e alcune mandorle.
Domenica
• Colazione: una tisana al tè verde non zuccherato e alcune fragole.
• Spuntino: gallette di riso e 1 caffè d’orzo.
• Pranzo: ravioli freschi conditi con un filo d’olio extravergine d’oliva, un’insalata mista e 1 pera.
• Merenda: 3-4 prugne secche.
• Cena: pesce con contorno di verdure miste condite con olio evo e erbe aromatiche a proprio piacimento.
Consigli utili
Per contrastare in modo efficace la cellulite, è fondamentale adottare una serie di abitudini mirate e costanti. Il primo consiglio pratico è quello di bere molta acqua durante la giornata: l’idratazione favorisce il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine, due fattori che incidono sulla visibilità della pelle a buccia d’arancia. A ciò si deve aggiungere una alimentazione ricca di fibre, con il consumo regolare di frutta e verdura fresca, legumi e cereali integrali, evitando invece insaccati, fritti e alimenti confezionati ad alto contenuto di sodio.
Tra le pratiche più utili rientra anche l’esercizio fisico costante, soprattutto quello che stimola la parte inferiore del corpo. Attività come camminata veloce, salti con la corda, esercizi mirati per glutei e gambe (come squat, affondi e step-up) aiutano a tonificare i tessuti e migliorare la circolazione sanguigna. È utile anche alternare attività aerobica con esercizi di potenziamento muscolare per risultati più visibili.
Un’altra abitudine molto efficace è il massaggio linfodrenante, da fare in istituto o anche a casa utilizzando un rullo massaggiante o una spazzola a setole naturali. La spazzolatura a secco al mattino, con movimenti circolari dal basso verso l’alto, stimola il sistema linfatico e leviga visibilmente la pelle. In abbinamento, è consigliato applicare creme anticellulite che contengano principi attivi come caffeina, centella asiatica o rusco, sempre con movimenti decisi e continui.
Un altro trucco utile è il ricorso a impacchi con argilla verde o fanghi termali, che aiutano a disintossicare i tessuti e a migliorare l’elasticità cutanea. Inoltre, è fondamentale limitare lo stress, che influenza la produzione di cortisolo e può peggiorare la ritenzione idrica. Prendersi del tempo per sé, dormire bene e praticare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, contribuisce anche alla salute della pelle.
Infine, è utile evitare il fumo, l’abuso di alcol e l’uso prolungato di abiti troppo stretti, che ostacolano la corretta circolazione. Seguendo con costanza questi metodi pratici, si possono ottenere miglioramenti evidenti nel tempo, senza dover ricorrere a soluzioni invasive.