Rimedi Naturali

5 metodi naturali per eliminare le occhiaie


Le occhiaie sono uno di quei fastidiosi inestetismi che possono rovinare anche il volto più fresco e riposato. Spesso danno un’aria stanca, spenta, quasi sofferente, anche quando in realtà ci si sente in forma e pieni di energia. L’effetto “occhi da panda”, come viene scherzosamente definito, è il risultato del sanguinamento capillare o della microcircolazione alterata nella zona delicatissima al di sotto dell’occhio, dove la pelle è particolarmente sottile e trasparente. Questo fa sì che il sangue stagnante o la mancanza di ossigenazione siano più visibili rispetto ad altre aree del volto.

Le cause delle occhiaie possono essere molteplici. Una delle più comuni è la predisposizione genetica: se in famiglia c’è chi ne soffre, è molto probabile che anche tu ne sia soggetto. Altri fattori naturali contribuiscono all’accentuarsi di questo problema, come l’età (che rende la pelle più sottile), la scarsa idratazione, l’accumulo di sale, la mancanza di sonno o l’esposizione a stress prolungato. Anche allergie e carenze di ferro possono accentuare la pigmentazione scura o violacea sotto gli occhi.

Eliminare del tutto le occhiaie può essere difficile, soprattutto se hanno una componente ereditaria, ma è possibile attenuarne l’aspetto con piccoli accorgimenti e rimedi naturali. Tra questi, l’uso di impacchi di camomilla fredda, fette di cetriolo o bustine di tè verde può aiutare a sgonfiare e rinfrescare la zona perioculare. Anche l’olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E, è molto utile per idratare e rafforzare la pelle sottile sotto gli occhi. Dormire almeno 7-8 ore a notte, bere molta acqua e ridurre il consumo di sale sono accorgimenti fondamentali.

Prendersi cura del proprio viso non significa solo usare creme costose, ma anche adottare abitudini sane che migliorano la qualità della pelle e dello sguardo. Le occhiaie non vanno nascoste con il trucco: vanno capite e trattate con dolcezza e costanza.

Cause che generano occhiaie
  • privazione del sonno
  • effetti ormonali
  • Stress
  • malattie
  • Consumo di alcool
  • Anzianità
  • Consumo eccessivo di sale
  • Allergie

Rimedi casalinghi per eliminare le occhiaie

Fettine di Cetriolo

E’ diventato quasi un cliché guardare in televisione delle persone che si rilassano con delle fette di cetriolo sui loro occhi. Può sembrare strano, ma questo metodo funziona per davvero e con una buona ragione. I cetrioli possiedono un alto tasso di acido ascorbico e caffeico. Ciò significa che questi vegetali che schiariscono la pelle possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica. E meglio ancora, sono prodotti economici, facili da usare e completamente naturali.

Come fare: Pulire il cetriolo
Tagliarlo a grandi fette
Metterlo in frigo
Porre delle fette di cetriolo sugli occhi per circa un quarto d’ora.
Puoi fare questa operazione circa un paio di volte al giorno.

Olio di Mandorla

L’olio di mandorla è un metodo efficace per far scomparire le occhiaie. Poichè contiene vitamina E, niacina e fitosteroli, può schiarire la pelle sotto i tuoi occhi. Per usufruire degli effetti dell’olio di mandorla devi delicatamente spalmarlo prima di andare a dormire e poi metterti a letto.
Assicurati di lavarti la faccia al risveglio per evitare che la pelle diventi troppo oleosa il giorno dopo.

Ferro

La carenza di ferro può notevolmente incidere negativamente sulla tua salute, e ciò provoca  la nascita di occhiaie. Il ferro contribuisce a distribuire l’ossigeno a numerose parti del tuo corpo. Puoi assumere del ferro attraverso la tua alimentazione quotidiana ricca di  verdure a foglia verde.
Cibi ricchi di ferro sono:

  • Uovo
  • frutta secca
  • fegato
  • noccioline
  • cereali
  • carne
  • pesce
  • alimenti arricchiti
  • integratori di ferro
Patata Cruda

Chi l’avrebbe mai detto che delle patate crude fossero utili al di fuori della cucina? Eppure, le patate crude contengono vitamine e nutrienti che fortificano la salute della pelle. Puoi utilizzarle per il trattamento delle occhiaie nello stesso modo in cui si fa con un cetriolo.

-Pulisci la patata
-Tagliala a pezzi
-Lasciala raffreddare
-Poni un pezzo di patata sulle palpebre
-Lasciala agire da un quarto d’ora a massimo un’ora circa per due volte al giorno.

Bere tanta acqua

I professionisti della salute concordano che bisogna assumere un certo quantitativo d’acqua al giorno nella propria alimentazione. Tutto ciò ha un grande effetto sulla tua salute generale e ancor di più sulla fisionomia della tua pelle. Per ridurre la comparsa delle occhiaie, bevi una dose raccomandata di circa 2 litri al giorno. E’ consigliabile evitare bevande gassate e succhi di frutta. Idratare la pelle è fondamentale per la salute e per la tua giovane apparenza. Per integrare delle proprietà antiossidanti, aggiungi una goccia di limone all’acqua che bevi durante il giorno.