Diritti e doveri

Pensione, ricca sorpresa nel cedolino di Luglio: arriva la quattordicesima!


Ricca sorpresa sul cedolino di luglio: arriva la quattordicesima per molti pensionati!

Pensione, ricca sorpresa nel cedolino di Giugno

A partire dal 1 luglio, i pensionati italiani potranno riscuotere la pensione  che conterrà una ricca e piacevole sorpresa, fino a 650 euro in più sull’accredito! 

Quali pensionati potranno ricevere la quattordicesima?

La quattordicesima mensilità è un’aggiunta relativamente recente nel panorama retributivo italiano, introdotta con lo scopo di fornire un sostegno economico aggiuntivo a particolari categorie di lavoratori e pensionati nei mesi estivi, periodo in cui le spese familiari tendono ad aumentare, soprattutto per ferie, viaggi o esigenze stagionali. A differenza della tredicesima, che ha una storia più lunga e consolidata, la quattordicesima nasce con un intento più mirato e non è universale: non tutti i lavoratori ne hanno diritto, ma solo coloro il cui contratto collettivo nazionale ne prevede l’erogazione.

Le sue origini risalgono indicativamente agli anni ’80, quando alcuni contratti di categoria, in particolare nel settore del commercio, del turismo e della metalmeccanica, cominciarono a inserire questa mensilità extra per garantire maggiore equilibrio tra retribuzione e costo della vita. Lo scopo era duplice: da una parte sostenere il potere d’acquisto in un periodo dell’anno in cui molti affrontano spese straordinarie, dall’altra fidelizzare i dipendenti, riconoscendo loro un premio economico per l’impegno lavorativo continuativo.

Negli anni successivi, il concetto di quattordicesima è stato esteso anche ai pensionati, ma con criteri precisi: ne beneficiano solo coloro che hanno una pensione inferiore a determinati limiti di reddito, e l’importo varia in base agli anni di contributi versati. Non si tratta quindi di una mensilità automatica, ma di una misura a carattere selettivo e sociale, pensata per dare un piccolo ma significativo aiuto alle fasce più fragili.

In definitiva, la quattordicesima nasce come risposta alle esigenze moderne, cercando di alleggerire il carico economico in uno dei momenti più “spendaccioni” dell’anno. È il frutto di una visione più flessibile e solidale del concetto di retribuzione.

Ricordiamo che ne hanno diritto le persone con almeno 64 anni di età e reddito non superiore a 13.405,08 euro. Entrando nei dettagli, inoltre, vengono prese in considerazione due fasce di reddito, ovvero coloro con ISEE inferiore a 10.053,71 e i pensionati con ISEE annuo tra 10.053,71 e 13.405,08 euro. In particolare l’importo sarà:

Per redditi inferiori a 10.053,71 euro all’anno sarà pari a:

-436,80 euro fino a 15 anni di contribuzione;
-546 euro dai 15 ai 25 anni di contribuzione;
-655,20 euro con più di 25 anni di contributi;
-stesse cifre per i lavoratori autonomi.

Per redditi compresi tra 10.053,71 e 13.405,08 euro, invece, l’importo è pari a:

-366 euro fino a 15 anni di contributi;
-420 euro dai 15 ai 25 anni di contribuzione;
-504 euro con più di 25 anni di contributi;

Per quanto riguarda gli autonomi, le cifre saranno le stesse, ma con delle differenze per quanto concerne gli anni di contribuzione, ovvero:

-366 euro fino a 18 anni di contribuzione;
-420 euro dai 18 ai 28 anni di contribuzione;
-504 euro con più di 28 anni di contribuzione.

I pensionati in possesso dei suddetti requisiti, quindi, riceveranno la quattordicesima assieme alla pensione. Coloro che compiranno 64 anni di età a partire dal 1° agosto del 2022, invece, beneficeranno della quattordicesima a dicembre.

In caso di pensioni spettanti per un numero limitato di mesi come, ad esempio, in caso di pensioni con decorrenza diversa dal 1° gennaio, ovvero di compimento del sessantaquattresimo anno di età nel corso dell’anno, il beneficio spetta in proporzione ai mesi di vigenza della pensione o di possesso del requisito anagrafico.

L’INPS mette a disposizione un servizio online per la consultazione del cedolino che comprende anche la quattordicesima.

Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria QUI

Entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp di Social Magazine, potrai leggere tutti i nostri articoli che pubblichiamo. Unisciti cliccando QUI

Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍QUI