La truffa della gomma bucata: fate attenzione, è un trucco per derubarvi
Truffe continue a discapito degli automobilisti, con l’intento di derubarvi senza che ve ne accorgiate immediatamente. Arriva così, oltre la truffa dello specchietto, anche quella della gomma bucata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come accorgersi immediatamente dell’inganno. Fate attenzione e diffondete la notizia.
Negli ultimi tempi si sta diffondendo una nuova truffa particolarmente subdola e pericolosa, che sfrutta l’apparenza di un gesto gentile per compiere un furto: si tratta della cosiddetta “truffa della ruota bucata”. Questa modalità di raggiro si è già verificata in diverse città italiane, mettendo in allarme le forze dell’ordine e i cittadini più attenti. Il meccanismo è semplice ma efficace, e proprio per questo rischia di colpire chiunque, soprattutto le persone più anziane o sole.
Il trucco inizia con la segnalazione, da parte di uno o più individui – uomini o donne ben vestiti, con modi apparentemente cortesi – di una presunta gomma a terra o danneggiata della vostra auto. I malintenzionati si avvicinano con fare premuroso, avvisandovi che la vostra ruota sembra bucata o perde pressione. Spesso, il tutto avviene mentre state per salire in auto o siete già al volante pronti a partire. Con la scusa di voler aiutare, vi invitano a scendere dal veicolo per verificare insieme il danno, offrendo persino supporto per cambiarla.
È proprio in quel momento, approfittando della vostra distrazione, che entra in azione il vero piano: mentre uno dei truffatori vi distrae con parole rassicuranti e gesti amichevoli, un complice si intrufola all’interno dell’abitacolo per rubare borse, portafogli, telefoni o altri oggetti di valore. A volte, l’obiettivo è addirittura la vostra auto stessa, se lasciate le chiavi inserite o il motore acceso. Il tutto avviene in pochi secondi, con estrema rapidità e coordinazione.
In altri casi, invece, la truffa può essere ancora più sofisticata: i ladri possono addirittura forare realmente uno pneumatico in vostra assenza – ad esempio nel parcheggio di un supermercato – per poi apparire “casualmente” nel momento del bisogno, fingendosi soccorritori. Questo metodo rende il tutto ancora più credibile e difficile da sospettare.
Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza: se qualcuno vi avvicina con questo tipo di segnalazione, non abbassate la guardia. Prima di accettare qualsiasi aiuto, chiudete l’auto, tenete sempre con voi borse e oggetti personali e, se possibile, contattate direttamente i soccorsi ufficiali o la polizia.
Ricordate: i truffatori giocano sulla fiducia e sull’imprevisto, facendo leva sulla vostra buona fede e sul senso di urgenza. Informarsi su queste tecniche è il primo passo per difendersi e non cadere vittime di un raggiro sempre più diffuso.
La truffa, ecco cosa accade
Molte le testimonianze giunte e le denunce fatte per truffe di questo genere che diventano sempre più frequenti. I furfanti preferiscono di solito adescare vittime come persone anziane, donne, disabili; si avvicinano solitamente all’auto, a bordo di un motorino (quasi sempre sono in due), in particolar modo quando siete fermi al semaforo, ad uno stop, in un parcheggio. Vi segnalano di avere la gomma bucata e si prestano per aiutarvi a cambiarla: senza pensarci, la vittima scende dall’auto per verificare il danno della ruota ed eventualmente provvedere alla sostituzione. E’ in questo istante che il complice ne approfitta e aprendo lo sportello del lato passeggero, ruba la borsa, il telefono o qualsiasi cosa egli trova e scappa a gambe elevate con il complice.
Spesso le vittime hanno riferito di essere stati adescati da donne che, invece, chiedono loro stesse aiuto per riparare la ruota: la vittima a tal punto, lascerà la macchina incustodita e sarà derubata.
Accade anche di lasciare nel cruscotto dell’auto le proprie chiavi di casa: questi delinquenti, impossessandosi delle chiavi e dei documenti, senza che voi ve ne accorgiate, raggiungono l’abitazione in cui abitate tramite l’indirizzo riportato sul documento e si introducono grazie alle chiavi che hanno prelevato.
Fate molta attenzione, non fidatevi di chi pensate voglia aiutarvi, spesso è solo un modo per raggirarvi.
Diffondete per far comprendere a tutti quali le truffe ideate a nostro discapito.
Bisogna fare molta attenzione, questo è un trucco che esiste da tempo, accade in tutta Italia, ma è un trucco che esiste in tutto il Mondo, l’intento è quello di derubarvi mentre siete in auto, le vittime scelte e più colpite sono le persone anziane, le donne, gli invalidi. Accade spesso che siete avvicinati da persone, ragazzi giovani, spesso con motorini, che ne approfittano specialmente in condizioni di eccessivo traffico e vicino ai semafori quando siete fermi, per segnalarvi che avete una ruota della vostra auto a terra, il più delle volte si è portati istintivamente a scendere dall’auto per verificare, e il complice ne approfitta per aprire lo sportello dal lato passeggero e prendersi la borsa, il telefono o altro e scappare con il complice.
Addirittura per essere convincenti ( spesso le persone anziane sono le maggiori vittime), le protagoniste del furto sono donne, che addirittura, per rendere la cosa ancora più credibile, si offrono disponibili a dare una mano per cambiare la ruota bucata.
Il danno di questi furti a volte hanno risvolti abbastanza gravi, specialmente per gli anziani che sono soli. Nella borsa spesso hanno soldi, documenti, chiavi di casa, e proprio per questo vivono il terrore che chi li ha rapinati possa andare anche nell’abitazione a derubarli, e di conseguenza sono costretti a cambiare immediatamente la serratura della porta.
Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria ⇒ QUI
Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍⇒ QUI