Curiosità

Ingrassi maggiormente sulle cosce o sulla pancia? Allora dovrai leggere questo, ne resterai sbalordita!


Le donne con cosce più grasse sono più sane delle donne con grasso sulla pancia. Scopriamo perchè.

Ogni corpo ha una sua conformazione unica, e anche il modo in cui si accumula il grasso corporeo varia notevolmente da persona a persona. Questo non dipende solo da fattori genetici, ma anche da stile di vita, ormoni e metabolismo. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che il punto in cui si concentra maggiormente il grasso può fornire informazioni preziose sullo stato di salute generale e, in particolare, su quella cardiovascolare.

Un recente studio scientifico ha evidenziato un dato sorprendente: le donne con una forma del corpo a pera – ovvero quelle che tendono ad accumulare grasso su fianchi, glutei e cosce – sembrano godere di una maggiore protezione contro le malattie cardiovascolari rispetto a quelle con una forma a mela, che immagazzinano grasso soprattutto sull’addome e sul busto.

Le cosiddette “donne a pera” si distinguono per una struttura corporea più snella nella parte superiore del corpo (spalle strette e seno meno pronunciato) e un maggiore accumulo adiposo nella parte inferiore, in particolare su glutei e gambe. Questo tipo di distribuzione del grasso, pur rappresentando per alcune un disagio estetico, sembra essere meno pericolosa da un punto di vista clinico. Il grasso sottocutaneo presente su fianchi e cosce, infatti, è considerato più inerte dal punto di vista metabolico e meno incline a provocare infiammazioni o alterazioni nei livelli di colesterolo e glicemia.

Al contrario, le “donne a mela”, che tendono a ingrassare soprattutto sull’addome, accumulano un tipo di grasso detto viscerale. Questo si deposita attorno agli organi interni, come fegato e pancreas, ed è fortemente associato a un aumento del rischio di ipertensione, diabete di tipo 2, infarto e ictus. Il grasso viscerale è molto più attivo dal punto di vista metabolico e produce citochine infiammatorie, sostanze che possono danneggiare i vasi sanguigni e promuovere lo sviluppo di malattie croniche.

Ciò non significa che chi ha una forma a mela sia destinata per forza a problemi di salute, né che chi ha una forma a pera possa trascurare la cura del proprio corpo. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la distribuzione del grasso corporeo può essere un indicatore importante e deve essere tenuta in considerazione, al pari di altri parametri, quando si parla di prevenzione e benessere.

Indipendentemente dalla forma del proprio corpo, ciò che conta è mantenere uno stile di vita attivo, seguire una dieta equilibrata e sottoporsi regolarmente a controlli medici. La consapevolezza del proprio profilo corporeo può essere un utile strumento per adottare strategie personalizzate che favoriscano non solo un aspetto estetico armonico, ma soprattutto una salute più robusta e duratura.

Lo studio

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha studiato 2.683 donne in postmenopausa con un intervallo normale di indice di massa corporea (BMI), per un periodo di 18 anni. I ricercatori hanno valutato il grasso della vita e delle cosce in queste donne e le hanno suddivise in categorie separate.
Analizzando i dati, è stato scoperto che le donne con un grasso più elevato in vita avevano una maggiore possibilità di aterosclerosi,  di arterie indurite, rispetto alle donne con grasso sulle cosce.

Confrontando tutti i fattori, i ricercatori hanno concluso che la massa grassa o la percentuale di grasso corporeo non è associata al rischio cardiovascolare. Ma le donne che avevano la più alta percentuale di grasso intorno alla vita avevano un 91% di probabilità in più di malattie coronariche rispetto alle donne che avevano vita sottile e gambe grasse.

E’ da sottolineare che il rischio di malattie cardiovascolari aumenta quando combinato con fattori noti come il fumo, lo stile di vita sedentario.

Gli autori hanno concluso che la distribuzione della massa grassa nel corpo svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. E sì, le donne con cosce più grasse possono effettivamente avere un cuore più sano.

Nonostante gli studi scientifici, mi permetto di aggiungere un pensiero personale: anche se lo studio mette in evidenza che il grasso delle gambe può proteggerti dall’aterosclerosi e dalle malattie cardiache, ciò non significa che ingrassare sia benefico solo perchè non depositate il grasso sulla pancia! Mantenersi in forma è sempre una regola importante che protegge da diverse malattie gravi.