I frequenti mal di testa possono essere sintomo di tumore al cervello? Scopriamo la risposta del neurologo
Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni che colpisce persone di ogni età e condizione fisica. Molti lettori, allarmati dalla sua frequenza o intensità, si chiedono se possa essere un campanello d’allarme per un tumore al cervello. È importante chiarire fin da subito che, nella stragrande maggioranza dei casi, il mal di testa non è correlato alla presenza di un tumore, ma piuttosto a fattori molto più comuni come stress, tensione muscolare, disturbi cervicali, problemi visivi o sinusiti.
Tuttavia, è utile conoscere quando il mal di testa può rappresentare un sintomo più serio. Secondo i neurologi, il mal di testa che merita attenzione è quello che cambia improvvisamente di caratteristiche, cioè quando si manifesta in una forma diversa dal solito, è persistente, ingravescente e non risponde ai comuni farmaci analgesici. Un altro segnale di allarme può essere la comparsa di cefalea al risveglio, soprattutto se accompagnata da nausea, vomito a getto, alterazioni della vista o della parola, difficoltà motorie, convulsioni o perdita di coscienza. In questi casi è fondamentale rivolgersi subito a un medico specialista per effettuare gli accertamenti necessari.
Il tumore al cervello, infatti, tende a causare mal di testa solo quando raggiunge dimensioni tali da comprimere altre strutture o aumentare la pressione intracranica. Per questo motivo il mal di testa da tumore è spesso associato ad altri sintomi neurologici e non compare da solo.
In sintesi, non bisogna farsi prendere dal panico se si soffre di cefalea frequente. Ma se il mal di testa presenta caratteristiche nuove e insolite, è associato ad altri sintomi neurologici, o peggiora progressivamente, allora è opportuno eseguire una valutazione medica approfondita, magari con una risonanza magnetica o una TAC. Solo così si può escludere con certezza la presenza di problematiche più gravi.
Mal di testa e tumore al cervello: la verità
Avere frequenti mal di testa può generare preoccupazione, si pensa spesso che possano essere connessi ad un cancro. Sicuramente la risposta ai tuoi dubbi la può dare solo un medico.
Ecco la verità rassicurante: il mal di testa, da solo, è raramente causato da un tumore.
Secondo un neurochirurgo del Centro per tumori cerebrali di Johns Hopkins , la possibilità che il mal di testa sia un segno di un tumore al cervello è molto remota, rara.
Il mal di testa è un evento comune nella popolazione generale, ma la stragrande maggioranza di loro non ha nulla a che fare con il cancro.
Tuttavia, gli esperti suggeriscono di tenere sotto controllo il proprio mal di testa: se si associa ad altri sintomi, sarebbe opportuno consultare un medico con urgenza.
Approfondimento: per capirne di più
La fascia di età più comune per i tumori cerebrali negli adulti è dai 40 ai 60 anni.
I tumori che iniziano nel cervello (tumori cerebrali primari) sono molto meno comuni dei tumori che si diffondono al cervello da altre aree (tumori cerebrali metastatici).
Alcuni tumori cerebrali non causano affatto mal di testa, poiché il cervello stesso non è in grado di rilevare il dolore. Solo quando un tumore è abbastanza grande da premere sui nervi o sui vasi provocano mal di testa.
Quindi, se un mal di testa è la tua lamentela principale e ad esso non si associano sintomi insoliti, è probabile che tu abbia un’ emicrania, mal di testa da tensione, mal di testa a grappolo, mal di testa da affaticamento visivo. Questi mal di testa possono essere talvolta molto dolorosi e creano disagio ma non sono pericolosi per la vita.
Quando andare dal medico
Se vuoi rassicurarti di non avere un tumore al cervello, dovrai rivolgerti al medico, lui ti chiederà se hai avuto sintomi insoliti, “bandiere rosse” neurologiche, che possono segnalare una condizione grave, come:
-Convulsioni
-Nausea e vomito
-Intorpidimento
-Gonfiore degli occhi o problemi alla vista
-Debolezza o paralisi, specialmente su un lato del corpo
-Compromissione del linguaggio
-Cambiamento di personalità
Sii sereno
In assenza di queste bandiere rosse, il medico ti aiuterà a gestire il dolore del mal di testa con farmaci, cambiamenti nella dieta e modifiche stile di vita o una combinazione di terapie.
Nella maggior parte dei casi, le radiografie , la risonanza magnetica e altri test diagnostici non sono né necessari né nemmeno consigliabili, poiché dicono molto poco su ciò che provoca mal di testa, sono utili invece, per verificare la presenza del tumore.
Il mal di testa può rendere talvolta la vita impossibile. E solo sapere che non è un tumore, ti darà la serenità che meriti.