Salute

Ecco quali alimenti evitare per ciascun gruppo sanguigno se non vuoi ingrassare o ammalarti


Diversi studi scientifici affermano che ciascun di noi deve mangiare cibi idonei al proprio gruppo sanguigno per non ingrassare e mantenere il proprio metabolismo accelerato. Ecco di seguito quali gli alimenti consigliati per il gruppo A-B- AB e 0.

Il dottor Piero Mozzi, medico italiano sostenitore della medicina naturale, ha sviluppato un metodo alimentare basato su un principio semplice ma rivoluzionario: ogni gruppo sanguigno ha un rapporto diverso con il cibo, e conoscere questo legame può trasformare la nostra salute in modo profondo e duraturo. Alla base della sua filosofia c’è l’idea che non esista una dieta valida per tutti, ma che ognuno debba nutrirsi secondo ciò che è più compatibile con la propria genetica e biologia di base.

Mozzi riprende e sviluppa il lavoro del dottor Peter D’Adamo, secondo cui il gruppo sanguigno (0, A, B, AB) influisce sul modo in cui il corpo digerisce il cibo, reagisce allo stress, è predisposto a certe malattie e gestisce le energie quotidiane. Ecco perché due persone con abitudini identiche possono reagire in modo opposto agli stessi alimenti.

Gruppo Sanguigno 0: il cacciatore

Le persone con gruppo 0 sono, per Mozzi, i discendenti dei primi uomini, forti e attivi. Il loro sistema digestivo è più adatto a carni magre, pesce, verdure a foglia verde e frutta a basso contenuto glicemico. Devono invece limitare i latticini, i cereali (soprattutto il frumento), i legumi e gli alimenti troppo raffinati, che tendono a rallentare il metabolismo e creare infiammazione.

Gruppo Sanguigno A: l’agricoltore

Chi ha il gruppo A ha un organismo più sensibile, con un sistema immunitario forte ma un apparato digerente più delicato. Mozzi suggerisce per loro un’alimentazione prevalentemente vegetariana, con verdura, frutta, cereali senza glutine, legumi e semi oleosi. Devono evitare le carni rosse, i latticini, i cibi industriali e lo zucchero bianco.

Gruppo Sanguigno B: il nomade

Il gruppo B è quello più flessibile: tollera bene sia i latticini che le carni (ma non il pollo), i cereali e le verdure, ma reagisce male a grano, mais, pomodori, arachidi e lenticchie, che possono alterare la glicemia o causare infiammazioni. Un’alimentazione equilibrata per questo gruppo è fondamentale per evitare problemi immunitari e metabolici.

Gruppo Sanguigno AB: il moderno

Infine, il gruppo AB, una combinazione dei gruppi A e B, ha esigenze molto specifiche. Le persone con questo gruppo sono spesso sensibili allo stress, quindi devono seguire una dieta equilibrata e leggera. Mozzi consiglia pesce, tofu, latticini leggeri, verdure e cereali integrali, evitando carni rosse, fagioli, mais e cibi ricchi di additivi chimici.

Questa visione personalizzata dell’alimentazione punta a riequilibrare l’organismo e migliorare il benessere generale, riducendo l’infiammazione, la stanchezza cronica e i disturbi digestivi. Sebbene il metodo del Dr. Mozzi non sia universalmente accettato dalla comunità scientifica tradizionale, moltissime persone testimoniano miglioramenti reali, specie nei casi di malattie autoimmuni, disturbi metabolici e allergie.

Seguire i suoi consigli significa imparare ad ascoltare il proprio corpo e scegliere ogni giorno alimenti amici della salute, per trasformare il cibo in una vera medicina quotidiana.

Menù e gruppi sanguigni

Gruppo sanguigno A: i nemici numero uno sono i latticini, quindi latte e formaggio, ma persino il gelato. È preferibile evitare le solanacee (ad esempio patate, pomodori e melanzane), il consumo eccessivo di carne rossa e preferire pesce, pollo e tacchino. Insalata, legumi, soia e grano saraceno (che è meglio del mais indiano) sono tutti nella lista “da mangiare”. Carni bianche, salmone e baccalà sono perfetti. Vino rosso e tè verde da bere senza rimorso perché sono antiossidanti.

Gruppo sanguigno B: dimentica i crostacei, le ostriche afrodisiache e le lenticchie. Non esagerare con grano, mais e grano saraceno, quindi limitare il consumo di pasta a favore del riso e dei pasti principali: si consigliano verdure, latticini, uova e carne; il tipo B è il gruppo sanguigno che ha meno restrizioni sui prodotti lattiero-caseari (il formaggio di capra è il più adatto mentre si dovrebbe evitare il formaggio fermentato come il gorgonzola). Basta con carni bianche, carciofi e ravanelli. Invece, fagioli, cavoli, barbabietole, ortaggi a foglia verde, broccoli, carote, melanzane, patate e peperoni sono ben raccomandati.

Gruppo sanguigno AB: carne rossa e burro sono vietati e tra le carni bianche il tacchino e il coniglio sono i più adatti. Il riso con fagioli e il riso con piselli sono ottimi primi piatti e dopo i pasti si consiglia il caffè! Ananas e pompelmo, frutti sempre presenti nelle diete ipocaloriche, sono ottime scelte. Per questo gruppo sanguigno tutti i frutti sono appropriati tranne quelli secchi, che è meglio evitare. Si raccomandano cagliata di fagioli, verdure, pesce, latticini e alghe e l’aglio è meglio della cipolla. I tipi AB dovrebbero preferire broccoli, cavolfiori, cavoli verdi, melanzane, pomodori ed evitare carciofi, mais e peperoni.

Gruppo sanguigno 0 : carboidrati, glutine, ma anche mais e, purtroppo, patate sono grandi nemici. Si consiglia inoltre di non consumare lenticchie, fagioli rossi e bianchi, arachidi e olive nere, ma preferire noci e semi di zucca. Evita il caffè. Al contrario, i frutti di mare e i pesci grassi, il fegato e il sale marino delle alghe sono particolarmente adatti per i tipi 0. Zucche e verze cavalcano un go-go, ma anche la bresaola, una varietà di salumi molto apprezzata dal Dr. Mozzi, che la mangia a colazione, poiché ha sangue di tipo 0. Le persone con gruppo sanguigno 0 digeriscono la carne meglio degli altri gruppi sanguigni ma dovrebbero evitare la carne di maiale.