Brucia delle foglie di alloro in una stanza e guarda cosa accade dopo 10 minuti
Esistono alcune piante così ricche di nutrienti e proprietà terapeutiche da poter essere considerate veri e propri farmaci naturali. Prima dell’avvento della medicina moderna, le piante venivano impiegate per trattare numerose condizioni di salute.
L’alloro, in particolare, viene usato da millenni per via delle sue eccellenti proprietà terapeutiche. Ricco di vitamine A e C, magnesio, calcio, manganese, potassio e ferro, l’alloro è eccellente per calmare i dolori del corpo.
Proprietà delle foglie d’alloro
Le foglie di alloro, conosciute sin dall’antichità per le loro proprietà aromatiche e simboliche, sono oggi sempre più apprezzate anche per i loro straordinari benefici sulla salute. Oltre al loro uso in cucina per insaporire piatti tradizionali, queste foglie racchiudono un vero e proprio scrigno di virtù terapeutiche. La moderna fitoterapia le considera un potente alleato naturale per numerosi disturbi comuni, specialmente legati al metabolismo, alla digestione e al sistema nervoso.
Uno dei principali benefici dell’alloro riguarda la regolazione degli zuccheri nel sangue. Alcuni studi suggeriscono che le foglie di alloro possono migliorare la sensibilità all’insulina, rendendosi così utili in chi presenta predisposizione o già soffre di glicemia alta o diabete di tipo 2. L’assunzione regolare di infusi a base di alloro, sempre sotto consiglio medico, può contribuire a mantenere i livelli di zucchero più stabili, riducendo i picchi glicemici post-pasto.
Ma non è tutto. Le foglie di alloro favoriscono anche una digestione più efficace. Dopo un pasto particolarmente abbondante o ricco di grassi, una tisana all’alloro aiuta a stimolare i succhi gastrici, combatte il senso di pesantezza e riduce il gonfiore addominale. Grazie ai suoi oli essenziali, come l’eugenolo, ha anche una lieve azione carminativa, che aiuta ad eliminare i gas intestinali.
Le proprietà dell’alloro si estendono inoltre al sistema cardiovascolare. Il consumo regolare, attraverso tisane o decotti, può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna in soggetti ipertesi e aiutare a ridurre il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo “cattivo”. Questi effetti positivi lo rendono un alleato naturale nella prevenzione di patologie cardiovascolari.
Per chi ha difficoltà a prendere sonno o soffre di risvegli frequenti, una bevanda calda all’alloro prima di andare a letto può rivelarsi sorprendentemente efficace. Grazie alla sua capacità di calmare il sistema nervoso centrale, l’alloro favorisce un sonno profondo e rigenerante.
Non bisogna dimenticare il suo utilizzo contro i dolori articolari e muscolari. L’applicazione di olio essenziale di alloro, ben diluito, direttamente sulle zone doloranti, può alleviare sintomi legati a reumatismi, contratture e infiammazioni. L’azione è quasi immediata grazie all’effetto antinfiammatorio e rilassante.
Infine, le proprietà antibatteriche e antisettiche delle foglie di alloro sono molto efficaci anche per l’igiene e la salute della pelle e della bocca. Un collutorio naturale a base di infuso di alloro può contribuire a combattere l’alitosi e a eliminare i batteri orali, mentre l’applicazione locale su piccole infezioni cutanee può promuovere la guarigione e ridurre l’infiammazione.
In sintesi, l’alloro è una pianta estremamente versatile e potente. Un rimedio antico che oggi, alla luce delle conoscenze scientifiche moderne, si conferma un vero e proprio alleato del benessere quotidiano, capace di intervenire su più fronti della nostra salute in modo naturale ed efficace.
Quali malattie aiutano la foglia di alloro:
mal di testa ed emicrania;
problemi ai nervi sciatici;
gonfiore;
russare;
debolezza e letargia;
cistite;
affaticamento muscolare;
infezioni della pelle;
otite media;
sonnolenza;
gonfiore e gas;
sindrome premestruale;
depressione;
l’artrite;
uretrite;
contrazioni muscolari e nervose;
problemi mentali
Bruciare le foglie di alloro per alleviare il mal di testa e allontanare energie negative
Per godere dei benefici dell’alloro basta bruciare foglie secche in un posacenere, permettendo che il fumo si diffonda in tutta la stanza.
Il fumo non va inalato, ma va usato per “profumare” l’ambiente, come se fosse un incenso.
È importante adottare questa tecnica in modo sicuro, lontano da oggetti infiammabili e facendo attenzione a non scottarsi.
La foglia di alloro bruciata per molti secoli è stata utilizzata come mezzo per ridurre lo stress.
La combinazione unica di sostanze chimiche (in particolare il linalool chimico) nelle foglie crea fumo, che quando inalato calma il corpo e la mente.
Le persone che ricorrono regolarmente al rituale di bruciare le foglie di alloro, notano che il fumo di questa pianta sembra alleviare qualsiasi tensione, rendendoti meno stanco, ma piuttosto contribuisce a uno stato di rilassamento; il fumo aiuta a calmare il corpo rilassando la mente e tutti i sensi.
L’American Association of Nursing Anesthesiologists ha recentemente condotto uno studio. Si è scoperto che la sostanza linalool, di cui è così ricco l’alloro, riduce significativamente il livello di ansia e ansia e migliora anche le interazioni sociali tra coloro che erano sotto l’influenza di questa sostanza.
Lo studio ha mostrato che i soggetti hanno iniziato a sentire l’effetto positivo dopo meno di 10 minuti quando inalavano i vapori.
Facilita la respirazione e pulisce le vie respiratorie
La foglia di alloro è un rimedio popolare che aiuta nel trattamento delle vie aeree ostruite e dei polmoni malati.
L’alloro agisce sul corpo in modo naturale, alleviando il tratto respiratorio di muco e espettorato spiacevoli, che causano problemi respiratori.
Tuttavia, invece di bruciare la foglia di alloro, scegli uno dei seguenti metodi: metti la foglia di alloro in acqua pulita o usa l’olio di alloro come umidificatore per l’aria.
Quando inspiri il vapore dell’olio essenziale di alloro, noterai quanto sarà più facile respirare. Puoi anche semplicemente far bollire l’acqua in cui è stata messa la foglia di alloro, lasciarla raffreddare e quindi utilizzare questa acqua come impacco sulla zona del torace per alleviare i problemi respiratori, eliminare le allergie e l’asma.