Avviso della polizia: ecco perchè le donne dovrebbero avere sempre con sè un moschettone quando fanno la spesa
Quando facciamo la spesa al supermercato, siamo spesso concentrati nel cercare i prodotti migliori, nel confrontare prezzi e leggere etichette. In mezzo a tutta questa attenzione rivolta agli scaffali, finiamo per trascurare ciò che di più prezioso abbiamo con noi: la borsa. Lasciata incustodita nel carrello, magari aperta o appoggiata con leggerezza, diventa l’obiettivo perfetto per i ladri da supermercato, che sanno bene come muoversi senza destare sospetti.
Secondo quanto riportato da diversi comunicati ufficiali delle forze dell’ordine, questo tipo di furto è tra i più frequenti nei centri commerciali. I malintenzionati si mescolano tra i clienti, si muovono tra i reparti osservando chi lascia incustoditi borsellini, portafogli e smartphone. In pochi secondi, senza che la vittima se ne accorga, la borsa sparisce. E spesso ci si rende conto del furto solo al momento del pagamento alla cassa, quando ormai è troppo tardi.
Chi sono queste persone? Spesso sono ladri solitari, ma non è raro che agiscano in coppia: uno distrae, l’altro agisce. Possono essere uomini o donne, ben vestiti, per non destare sospetti. E talvolta seguono la vittima da quando entra fino al momento giusto per colpire.
Per questo motivo, la polizia ha deciso di diffondere un semplice consiglio per aiutare i cittadini a difendersi da questi furti invisibili ma estremamente frequenti: fissare la borsa con una cintura o con il gancio di sicurezza per bambini, se presente nel carrello. In alternativa, tenerla sempre addosso, a tracolla o a mano, senza mai perderla di vista.
Un altro accorgimento utile è non lasciare la borsa aperta, soprattutto se contiene oggetti di valore, e non allontanarsi mai dal carrello, nemmeno per pochi passi. La prevenzione parte da gesti semplici, che però possono evitare danni economici e disagi molto seri.
Infine, vale sempre la pena ricordare che la prudenza è la miglior difesa: anche mentre siamo presi dallo shopping, non abbassiamo mai la guardia.
Protezione contro i ladri
Il messaggio della polizia: “Quando si usa un carrello della spesa mentre si cammina attraverso il negozio, tieni la borsetta chiusa e agganciata al carrello, incastrandola con la cintura di sicurezza per bambini di cui spesso sono dotati i carrelli. Questo impedirà a qualcuno di approfittare della tua distrazione e scappare con la borsa. Per quei carrelli che non hanno il cinturino per bambini, utilizza un moschettone a basso costo che potrai comprare in una ferramenta, per agganciare la borsa. BUON SHOPPING!”
Così facendo sarà praticamente impossibile prenderla e fuggire. Il dipartimento di polizia di Windham in New Hampshire ha condiviso questo trucchetto sulla sua pagina Facebook ed in seguito è stato condiviso come consiglio che durante lo shopping ci permetterà di stare in guardia.
Se quando fate spese non utilizzate il carrello, tenete la borsa in spalla rivolta in avanti, così la potrete tenere sempre d’occhio.
In un’epoca in cui la frenesia quotidiana ci porta spesso a sottovalutare i pericoli più semplici e comuni, la sicurezza personale durante la spesa è un aspetto che merita attenzione. Il furto della borsa nel carrello, che può sembrare un episodio marginale o raro, è invece un evento più frequente di quanto si pensi, come testimoniato dalle statistiche diffuse dalla polizia. I ladri agiscono con destrezza e rapidità, approfittando della minima distrazione, trasformando una tranquilla giornata di compere in un incubo fatto di denunce, documenti da rifare e soldi persi.
Ciò che colpisce maggiormente è quanto poco serva per prevenire questi spiacevoli episodi: un semplice gesto, come fissare la borsa con una cintura o tenerla sempre addosso, può fare davvero la differenza. Spesso siamo portati a pensare che queste cose “capitino solo agli altri”, ma la verità è che nessuno è al riparo dalla distrazione, soprattutto nei contesti abituali come il supermercato, dove ci sentiamo sicuri e rilassati.
È proprio in questi momenti di apparente tranquillità che bisogna tenere alta la soglia di attenzione, non per vivere nella paura, ma per agire con consapevolezza. La sicurezza non è solo una questione di sistemi di allarme o forze dell’ordine: inizia da noi, dai nostri comportamenti quotidiani, anche durante una semplice spesa.
In definitiva, ricordarsi di custodire con cura i propri effetti personali, non lasciare mai borse o portafogli incustoditi, chiudere sempre bene le zip e non perdere mai di vista il carrello sono accortezze che proteggono non solo i nostri beni materiali, ma anche la nostra serenità. Piccoli gesti, grandi differenze: la prudenza, in fondo, è sempre il miglior antifurto.