Salute

8 gravi malattie che si manifestano sulla propria pelle. Impariamo a riconoscerle


La pelle come specchio della nostra salute: ascoltarla per prendersi cura di sé

Spesso non ce ne accorgiamo, ma la nostra pelle è un vero e proprio specchio della salute interna. Ogni cambiamento nel colore, nella texture o nell’aspetto generale dell’epidermide può essere il primo campanello d’allarme di qualcosa che non va nel nostro organismo. Ecco perché è fondamentale imparare a leggere con attenzione i segnali che la pelle ci invia, così da intervenire prontamente e, se necessario, consultare un medico.

La pelle, infatti, non è solo un rivestimento esterno: è l’organo più esteso del corpo umano, con funzioni vitali di protezione, regolazione della temperatura, espulsione delle tossine e percezione sensoriale. Quando qualcosa non funziona a livello interno – che si tratti di problemi digestivi, squilibri ormonali, carenze nutrizionali o stress cronico – spesso la pelle è la prima a mostrarne le conseguenze.

Macchie, brufoli e arrossamenti: segnali da non sottovalutare

Un’eruzione improvvisa di brufoli o acne in età adulta può indicare scompensi ormonali o disturbi legati all’alimentazione. La comparsa di macchie scure, invece, può dipendere da problemi epatici o da un’esposizione solare eccessiva e non protetta. Anche una pelle troppo secca o che si desquama facilmente può segnalare disidratazione, problemi alla tiroide o deficit di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, A ed E.

Occhiaie, pallore e colorito spento: il viso parla per noi

Le occhiaie persistenti, ad esempio, non sempre sono dovute a stanchezza. Possono essere il segnale di una cattiva circolazione, di anemia o addirittura di malfunzionamento renale. Un colorito grigiastro o molto pallido può indicare carenze di ferro, stress ossidativo o problemi legati alla digestione. La pelle, quindi, va osservata con attenzione quotidianamente.

Conclusione: prendersi cura della pelle significa prendersi cura di sé

Imparare a leggere i messaggi del nostro corpo è il primo passo verso una salute migliore. Non trascuriamo ciò che appare sulla pelle: è un prezioso indicatore, spesso più affidabile di tanti strumenti diagnostici. Un cambiamento apparentemente innocuo può nascondere qualcosa di più serio. Ascoltare la pelle significa ascoltare se stessi.

Occhio ai sintomi: prevenire è meglio che curare

1. Macchie scure

Le macchie scure che spuntano improvvisamente sulla pelle possono essere un sintomo di insufficienza surrenalica o morbo di Addison.

Le persone con questa malattia possono sentire dolore ai muscoli e alle articolazioni e perdere l’appetito. Hanno pressione bassa  e bassi livelli di zucchero nel sangue. Tutti questi sintomi possono essere estremamente pericolosi. Se li hai, fissa immediatamente un appuntamento con un medico.

2. Macchie bianche

La malattia in cui la pelle perde la pigmentazione si chiama vitiligine . Si sviluppa quando le cellule chiamate melanociti vengono uccise dal sistema immunitario, facendo diventare bianca l’area della pelle perché le cellule non producono più il pigmento.

La vitiligine può essere la conseguenza dell’insufficienza surrenalica. È meglio fissare un appuntamento con un endocrinologo o un dermatologo.

3. Eruzioni cutanee

Eventuali eruzioni cutanee improvvise sulla pelle mostrano che c’è qualcosa che non va nel tuo corpo. Potrebbe essere un’allergia a cibo, prodotti chimici domestici, droghe mediche o persino una malattia contagiosa, come la varicella.

In ogni caso, è meglio rivolgersi a un medico perché le reazioni allergiche possono portare a conseguenze molto gravi, come la sindrome di Stevens-Johnson o la sindrome di Lyell . La varicella, d’altra parte, può causare complicazioni , specialmente con gli adulti.

4. Lividi ed edemi

Se hai edemi ogni giorno, vale la pena vedere un endocrinologo perché possono essere un segno di ipotiroidismo .

Questa condizione può verificarsi quando la ghiandola tiroidea non riesce a produrre quantità sufficienti di ormoni. I seguenti sintomi possono accompagnare questa malattia: pelle secca, edemi del viso e degli arti, perdita di capelli, unghie fragili e aumento di peso. Se li hai, consulta un medico.

5. Un gran numero di nuovi nei e verruche

Ci sono molte ragioni per cui i nei possono apparire sulla pelle. Uno di base è l’eredità. Se i tuoi genitori hanno molti nei, potresti anche averli. Altre ragioni possono essere l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti o lo squilibrio ormonale.

Nella maggior parte dei casi, i nei sono innocui . Ma se il loro numero cresce rapidamente, sono dolorosi o cambiano colore e dimensioni, è un motivo per visitare un medico.

6. Acne, punti neri, pori ostruiti

Ci sono molte ragioni per cui  l’acne aumenta: troppo olio per la pelle che ostruisce i pori del viso, squilibrio ormonale o problemi di digestione.

L’acne è sempre una conseguenza. Naturalmente, è necessario fornire un’adeguata cura della pelle del viso. Tuttavia, per sbarazzartene, dovresti prima trovare il motivo. E questo può essere fatto solo da uno specialista.

7. Desquamazione

Le ragioni di sfaldamento e desquamazione della pelle può essere una carenza di vitamina, squilibrio ormonale, reazione allergica, dermatite seborroica, psoriasi , e poche altre malattie.

Quando lo sfaldamento è intenso e accompagnato da altri sintomi, può essere un segno di una malattia grave. Ma anche se non lo è, vale comunque la pena consultare un medico.

8. Sudorazione eccessiva

Se ti trovi in ​​uno spazio ben ventilato con una temperatura ottimale e non sei nervoso, non dovresti sudare come se stessi correndo una gara di sci di fondo.

La causa dell’eccessiva sudorazione può essere il gozzo diffuso tossico o la malattia di Graves, una malattia autoimmune che colpisce la tiroide. Di conseguenza, la pelle diventa più sottile e prude costantemente. Se ti succede qualcosa di simile, consulta un medico il prima possibile.