Alimentazione

Tutti credono sia una bevanda sana, ma fa male alla tiroide e causa carenza di vitamina D


La nostra salute è strettamente legata alle abitudini alimentari che adottiamo quotidianamente. Spesso sottovalutiamo l’impatto che determinati cibi e bevande possono avere sull’organismo, concentrandoci soltanto sul gusto o su idee consolidate che però, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, possono rivelarsi fuorvianti. Se consumiamo alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati o conservanti, il nostro corpo può sviluppare disturbi metabolici, infiammazioni croniche e altre problematiche legate al benessere generale.

Ma ciò che può sorprendere è che non sempre i cibi apparentemente “sani” lo sono davvero. Alcuni prodotti, considerati comunemente benefici, possono nascondere effetti collaterali poco noti. Un esempio emblematico è una bevanda molto diffusa, spesso presente sulle nostre tavole a colazione e consumata con l’idea che faccia bene alla salute: il latte di soia.

Questo tipo di latte vegetale, sebbene apprezzato per essere privo di lattosio e a basso contenuto di grassi animali, contiene isoflavoni, sostanze naturali di origine vegetale simili agli estrogeni, che possono interferire con la funzione tiroidea, soprattutto se assunti in grandi quantità e in persone predisposte a problemi alla tiroide. Alcuni studi hanno evidenziato che il consumo quotidiano e prolungato di latte di soia può alterare la produzione degli ormoni tiroidei, contribuendo a uno squilibrio endocrino. Inoltre, il latte di soia non è una fonte naturale di vitamina D, e in alcuni casi può addirittura comprometterne l’assorbimento, portando, a lungo termine, a una carenza di questo nutriente fondamentale per la salute di ossa, sistema immunitario e umore.

Questo non significa che il latte di soia debba essere evitato a priori, ma che va consumato con moderazione e consapevolezza, magari alternandolo ad altre bevande vegetali arricchite con vitamina D e calcio. In definitiva, è fondamentale informarsi e variare la dieta, scegliendo con attenzione ciò che mettiamo nel piatto — o nel bicchiere — ogni giorno.

Carenza di vitamina D e problemi alla tiroide… è colpa di questo latte!

Siete curiosi di sapere qual è il latte che si trova sul banco degli imputati? Si tratta del latte di soia. Una bevanda a lungo considerata molto salutare.

Ricco di proteine, a basso contenuto di calorie, carboidrati e grassi, privo di colesterolo, ricco di vitamine, facile da digerire, il latte di soia potrebbe essere davvero molto salutare se non fosse per il fatto che contiene una serie di sostanze che possono essere dannose per la salute, gli anti-nutrienti.

Uno degli antinutrienti che contiene è un enzima inibitore della tripsina, una sostanza necessaria per una corretta digestione delle proteine. L’effetto inibitorio sull’assorbimento degli amminoacidi può compromettere la produzione di numerose sostanze e causare: emicrania, cefalea a grappolo, depressione, ansia, attacchi di panico e fibromialgia.

Inoltre, è bene sapere che:

1. Bere due bicchieri di latte di soia al giorno può alterare il ciclo mestruale delle donne.

2. Il latte di soia aumenta la necessità del corpo di vitamina B12 e vitamina D, di conseguenza può portare ad una carenza di queste vitamine.

3. La soia contiene degli estrogeni vegetali che possono portare alla sterilità e al cancro al seno nelle donne.

4. La soia e i suoi derivati, come il latte, contengono livelli elevati di acido fitico che inibiscono l’assorbimento di calcio, magnesio, rame, ferro e zinco.

5. Gli alimenti a base di soia come il latte, contengono alti livelli di alluminio tossici che incidono negativamente sul sistema nervoso e sui reni.

Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria QUI

Entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp di Social Magazine, potrai leggere tutti i nostri articoli che pubblichiamo. Unisciti cliccando QUI

Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍QUI