Diritti e doveri

Se hai più di 50 anni e guidi la macchina, ti conviene leggere: multa da 5.000 a 15.000 euro


Se hai più di 50 anni e guidi la macchina, ti conviene leggere

Molti uomini e donne, automobilisti ormai da molti anni, non sanno che le regole del rinnovo della patente variano in base all’età e, anche se ci si sente giovani, è necessario adattarsi alle norme che cambiano dopo i 50 anni.

Le scadenze per il rinnovo della patente di guida B per un uomo o donna non più giovanissimi, variano a seconda dell’età del patentato.

Scopri come e quando richiedere il rinnovo della patente se hai più di 50 anni e quali sanzioni puoi ricevere in caso di violazione della legge e codice stradale. 

Se hai più di 50 anni e guidi la macchina, ti conviene leggere

Il rinnovo della patente B prevede scadenze variabili a seconda dell’età del guidatore. Fino ai 50 anni è necessario rinnovare il documento di guida ogni 10 anni. Dai 51 anni in su la durata della patente si riduce e i rinnovi diventano più frequenti.

A proposito di rinnovo patente per anziani, una domanda che ci si potrebbe chiedere è: fino a che età si può guidare la macchina?

Per legge non sussiste un vero e proprio limite di età per il rinnovo di validità del titolo di abilitazione alla guida. Per ottenere il rinnovo della patente B è necessario effettuare una visita medica che confermi lo stato di idoneità alla guida.

Come dicevamo, gli unici limiti rispetto all’età del guidatore riguardano la durata di validità del documento di guida.

Rinnovo patente anziani: come funziona?

rinnovo patente over 50

In caso di scadenza della patente B, il documento va rinnovato:

ogni 5 anni se il patentato ha tra i 50 e i 70 anni d’età
ogni 3 anni se il patentato ha tra i 70 e gli 80 anni d’età
ogni 2 anni se il patentato ha più di 80 anni d’età

La procedura da seguire per il rinnovo patente anziani è la medesima di quella prevista per il rinnovo patente standard. Sarà quindi necessario recarsi presso la Motorizzazione Civile, una delegazione ACI o presso una Scuola Guida.

Indipendentemente dal luogo prescelto, è necessario prenotare una visita medica specialistica per il rinnovo patente B affinché vengano verificati i requisiti psichici e fisici del guidatore.

La visita deve essere effettuata presso una delle autorità sanitarie e prevede, oltre all’esame della vista, anche la verifica della sensibilità al contrasto, della visione crepuscolare, della sensibilità all’abbagliamento e del tempo di recupero dopo l’abbagliamento.

Il costo della visita medica per rinnovo patente può variare da regione a regione e oscilla tra i 20 e i 50 euro se effettuata presso l’ASL mentre sale a 100/130 euro se invece ci si rivolge alle Scuole Guida. Alla visita è necessario portare con sé i seguenti documenti:

-documento d’identità
-codice fiscale
-patente in scadenza/scaduta
-2 fototessere
-attestazione del versamento di 10 euro sul c/c 9001 e di 16 euro sul c/c 4028

Se la visita specialistica ha esito positivo, il medico rilascerà al conducente la Certificazione della conferma di validità del rinnovo. A questo punto la nuova patente verrà spedita a casa dalla Motorizzazione Civile generalmente entro 15 giorni dalla data della visita medica.

Sanzioni: da 5.000 a 15.000 euro

multa guida patente scaduta

Sbagliarsi è del tutto umano ma la legge non ammette ignoranza quindi, nel caso in cui dimenticherai che il rinnovo della patente, dopo i tuoi 50 anni, si riduce, potrai ricevere sanzioni salatissime.

Patente scaduta: cosa si rischia davvero e quali sono le sanzioni previste

Circolare con la patente scaduta non è solo una dimenticanza da poco o un semplice errore burocratico: si tratta di una vera e propria violazione del Codice della Strada, che comporta sanzioni severe, sia di tipo amministrativo che, nei casi più gravi, anche penale. Molti automobilisti, infatti, sottovalutano le conseguenze di guidare con un documento di guida non più valido, rischiando multe salatissime e il fermo del veicolo.

Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, chi viene sorpreso a guidare con una patente non rinnovata può incorrere in una sanzione amministrativa compresa tra i 5.000 e i 15.000 euro, a seconda delle circostanze e della valutazione dell’agente accertatore. La cifra è decisamente elevata, soprattutto se si considera che il rinnovo della patente ha un costo decisamente inferiore e può essere effettuato in tempi relativamente brevi presso autoscuole, ASL o studi medici autorizzati.

Ma le conseguenze non finiscono qui: oltre alla multa, è previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 90 giorni. Ciò significa che l’auto, o qualsiasi altro mezzo coinvolto nella violazione, viene bloccato e non può circolare per tre mesi. In questo lasso di tempo, il mezzo resta custodito in un luogo indicato dalle autorità, con ulteriori costi a carico del proprietario per il recupero o la custodia.

Nei casi più gravi, e in particolare per coloro che commettono la violazione in modo reiterato, le pene possono aggravarsi. Se si viene sorpresi più volte alla guida con patente scaduta — quindi in stato di recidiva — si può andare incontro a una pena detentiva. La legge prevede, infatti, la possibilità di una condanna fino a un anno di reclusione, soprattutto se la guida è associata ad altri comportamenti pericolosi come l’assenza di copertura assicurativa, la guida in stato di ebbrezza o il coinvolgimento in incidenti.

È quindi fondamentale verificare regolarmente la scadenza della propria patente, che può variare a seconda dell’età del conducente e della categoria di patente posseduta. Ignorare questo dettaglio può costare caro, non solo in termini economici ma anche legali. In conclusione, mantenere in regola i documenti di guida è un dovere di ogni automobilista e un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri utenti della strada.

Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria QUI

Entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp di Social Magazine, potrai leggere tutti i nostri articoli che pubblichiamo. Unisciti cliccando QUI