Rinnovato per il 2023 il Bonus Animali Domestici di 80 euro. Ecco come ottenerlo
Il bonus animali domestici rappresenta una misura fiscale che da alcuni anni offre un importante sostegno economico a chi possiede un animale da compagnia. Questa agevolazione, che è stata confermata anche per l’anno 2023, continua a essere un aiuto concreto per molte famiglie italiane che si prendono cura quotidianamente dei loro amici a quattro zampe.
In particolare, il bonus consiste in una detrazione fiscale sulle spese veterinarie sostenute nel corso dell’anno. Il limite massimo detraibile è fissato a 550 euro, un importo significativo che permette di ridurre in modo consistente il costo delle cure mediche, visite, vaccini, interventi e altri trattamenti necessari per la salute degli animali domestici. Questo beneficio è accessibile a chiunque abbia nella propria abitazione un animale da compagnia, siano cani, gatti o altre specie riconosciute dalla normativa vigente.
Il riconoscimento di questa detrazione fiscale è particolarmente importante perché permette di alleviare il peso economico spesso associato alla gestione sanitaria degli animali domestici. Le spese veterinarie possono infatti risultare elevate, soprattutto in caso di patologie croniche, interventi chirurgici o cure specialistiche. Grazie a questo bonus, i proprietari possono affrontare con maggiore serenità queste necessità, assicurando al proprio animale un livello di assistenza adeguato senza dover rinunciare per motivi economici.
Per usufruire della detrazione, è necessario conservare tutti i documenti fiscali, come fatture o ricevute, che attestino l’effettivo pagamento delle spese veterinarie sostenute nel corso dell’anno. Questi documenti andranno poi inseriti nella dichiarazione dei redditi, permettendo di detrarre l’importo speso fino al massimo consentito. È importante ricordare che la detrazione si applica solo alle spese veterinarie e non ad altre tipologie di costi legati agli animali, come alimentazione o accessori.
In conclusione, il bonus animali domestici si conferma come un prezioso strumento di supporto per tutti coloro che considerano i propri animali membri della famiglia e desiderano garantirgli cure adeguate. Anche per il 2023, quindi, questa agevolazione fiscale rappresenta una concreta opportunità per tutelare la salute dei nostri amici pelosi, riducendo al contempo il peso economico delle spese veterinarie.
Bonus di 80 euro per chi possiede animali domestici
Gli animali domestici sono i migliori amici dell’uomo. In ogni casa o quasi viene accudito un cane o un gatto, o talvolta un criceto, un pappagallo o qualsiasi altro tipo di animale si voglia.
I cani così come i gatti sono in grado di fare molta compagnia in casa e con essi nella gran parte dei casi è possibile instaurare un legame davvero profondo. Per questo motivo è stato deciso di renderli parte integrante della famiglie ed è stato istituito un bonus che riguarda proprio loro.
Essendo parte integrante della famiglia, viene concesso un bonus a chi si prende cura di loro.
Per questo motivo, anche per il 2023 è stato rinnovato il cosiddetto Bonus animali domestici.
Si tratta in realtà di una detrazione fiscale per le spese sostenute per le cure mediche, in favore di chi possiede amici a quattro zampe, per un massimo di 550 euro. Per ottenerlo è innanzitutto necessario indicare gli importi sostenuti, tacciabili, nel Modello 730/2023.
Una vera e propria agevolazione per mantenerli in salute senza pesare troppo sul bilancio familiare.
Tale detrazione fiscale è pari al 19% sull’Irpef per spese veterinarie, visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci.
E’ chiaro, dunque, che nel momento in cui le spese non saranno documentali, non si potrà beneficiare dell’eventuale detrazione prevista. Per questo motivo è necessario che siate in possesso di fattura o che abbiate effettuato il pagamento con carta per le spese veterinarie prima descritte.
Un’altra condizione fondamentale per poter beneficiare del bonus in esame, infine, è quello di dimostrare chiaramente di essere proprietario dell’animale domestico.
A quanto ammonta il bonus animali domestici e come si calcola
Il bonus può essere richiesto dai cittadini italiani, o in possesso del permesso di soggiorno, una sola volta senza però limite di Isee. Si deve essere il tutore legale dell’animale.
Per il cane basta presentare la documentazione della sua iscrizione all’Anagrafe Canina e quella relativa al microchip. Se invece si possiede un gatto, per il quale non vi è obbligo di microchip, o lo si fa o si presenta la fattura in caso di acquisto dell’animale. Per ottenere la detrazione è necessario che i pagamenti siano tracciabili oppure presentare le fatture fiscali delle spese.
La richiesta va fatta compilando il modulo sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le detrazione fiscale ammonta al 19% sulla parte che eccede la cifra di 129,11 euro. Dunque dall’importo massimo di 550 euro è necessario sottrarre la franchigia e poi calcolare il 19%. Ne risulta un bonus massimo di 79,96 euro.
Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria ⇒ QUI
Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine ⇒ QUI