Peli superflui sotto il mento e sul viso, sono dei campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati!
Sarebbe bello un mondo senza peli, senza bisogno di fare la ceretta, pelle liscia e morbida sempre e in ogni occasione.
Molte donne, specialmente quelle molto brune, tendono ad avere molta più peluria e in luogo meno comuni. Se normalmente siamo abituate a raderci braccia, gambe, addome o baffetti, non dobbiamo preoccuparci. Se i peli compaiono sulle guance, sul mento, potrebbe essere un problema di salute che va valutato.
Peli sul viso, attenzione!
I peli sul mento possono essere semplici peli che spuntano sul mento di donne particolarmente pelose, essi possono anche essere indice di qualcosa che non va. Quindi è sempre bene non sottovalutare la loro presenza.
Ci sono, però, dei fattori da tenere presenti: se altre donne della famiglia hanno peli sul mento, in tutta probabilità lasceranno in eredità ai posteri questo ‘’regalino’’. Se invece nessuna donna della famiglia ha i peli sul mento, la diretta interessata farebbe bene a rivolgersi a uno specialista per escludere malattie rare e gravi come un tumore androgeno-secernente, o un’iperplasia surrenalica congenita. Se già state pensando al peggio, sappiate che l’iperplasia in questione – che colpisce uomini e donne – è molto rara: colpisce circa 1 giovane su 14.000.
Ma allora, fattori ereditari a parte, perché certe donne hanno i peli sul mento? Lo ha spiegato a Glamour il dermatologo Dendy Engelman. Il più delle volte, state tranquille, sono piccoli problemi ormonali. In alcuni casi, però, i problemi sono molto più seri e non bisogna trascurare nulla. ‘’Se una donna vede comparire all’improvviso numerosi peli scuri sul mento, potrebbe essere a causa dell’irsutismo, una condizione che causa un aumento notevole dei peli, specialmente in alcune parti del corpo”.
Se i peli compaiono all’improvviso, bisogna consultare il medico. Le donne che hanno 70, 80 o anche 90 anni potrebbero veder comparire sul loro mento alcuni peli chiari. In quel caso non è nulla di preoccupante: solo l’età e la mino quantità di estrogeni nel corpo. Ma possono esserci altre cause. Eccole:
Sindrome dell’ovaio policistico
Questa patologia ha un impatto profondo sulla vostra salute e sul delicato equilibrio ormonale. Ma questa patologia ha anche altri sintomi: mestruazioni irregolari, aumento di peso, infertilità e, a volte, anche cisti ovariche. Morbo di Cushing – Un altro disturbo che ha come campanello d’allarme la presenza dei peli sotto il mento è il Morbo di Cushing. Questa particolare patologia è causata dalla sovraesposizione al cortisolo, l’ormone dello stress. Altri sintomi che indicano che una persona potrebbe avere il Morbo di Cushing sono:
ipertensione, perdita di massa muscolare, immunodepressione, fragilità capillare, cambiamenti nella redistribuzione del grasso corporeo, assottigliamento della cute, diabete secondario, osteoporosi, psicosi e difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, Gravidanza o Controllo delle nascite.
I peli sotto il mento in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo della donna attraversa una moltitudine di cambiamenti ormonali, alcuni dei quali possono manifestarsi in modi inaspettati, come la comparsa di peli sotto il mento. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare insolito o imbarazzante, è in realtà piuttosto comune e spesso temporaneo. L’aumento di ormoni androgeni, come il testosterone, è uno dei principali responsabili della crescita di peli superflui in zone dove normalmente non sono presenti in grande quantità, come il viso, il petto o la pancia.
In particolare, i peli sotto il mento possono diventare più spessi, scuri e visibili proprio a causa di questo squilibrio ormonale. Alcune donne notano la loro comparsa già nei primi mesi di gestazione, mentre altre li vedono aumentare man mano che la gravidanza progredisce. Non si tratta di una condizione pericolosa o preoccupante, ma può generare disagio estetico, soprattutto in chi non ha mai avuto questo tipo di crescita pilifera.
È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, questo tipo di ipertricosi localizzata tende a risolversi spontaneamente dopo il parto, quando i livelli ormonali tornano gradualmente alla normalità. Tuttavia, in alcune donne i peli possono persistere per qualche mese, o diventare una condizione più duratura, specialmente se esiste una predisposizione genetica o se si soffre di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), anche se diagnosticata in forma lieve.
Per chi desidera rimuovere i peli del mento durante la gestazione, è fondamentale scegliere metodi delicati, evitando trattamenti aggressivi come laser o luce pulsata, non sempre consigliati in gravidanza. Le tecniche più sicure includono la pinzetta, la ceretta a freddo e l’uso di creme depilatorie formulate per pelli sensibili, sempre previo parere del medico o del ginecologo.
In definitiva, la presenza di peli sotto il mento in gravidanza non è motivo di allarme, ma piuttosto uno dei tanti piccoli segnali con cui il corpo comunica i grandi cambiamenti in corso. Accettare con serenità queste trasformazioni, pur gestendole con cura, è parte del meraviglioso viaggio che accompagna ogni futura mamma.