Ecco cosa succede se dormi con una cipolla sotto i piedi
Vi siete mai chiesti perchè dormire con una cipolla sotto i piedi potrebbe essere una soluzione per alcuni problemi di salute? Scopriamolo.
Origine
Questo rimedio potrebbe aver avuto origine già nel 1500, secondo la National Onion Association , quando si credeva ampiamente che posizionare la cipolla cruda e tagliata intorno a casa potesse proteggerti dalla peste bubbonica. A quei tempi, si pensava che le infezioni fossero diffuse dal miasma o dall’aria velenosa e nociva. Da allora la teoria del miasma è stata sostituita dalla teoria dei germi basata sull’evidenza.
L’idea generale di mettere le cipolle nei calzini potrebbe anche derivare dall’antica pratica medicinale cinese della riflessologia del piede. I nervi nei piedi sono stati un punto focale della medicina orientale per migliaia di anni e si pensa che fungano da punti di accesso agli organi interni.
Le cipolle sono ricche di composti solforici, che danno loro il loro odore pungente. Secondo il folklore, quando metti sui piedi questi composti, essi si infiltrano nel corpo. Quindi, uccidono batteri e virus e purificano il sangue. Gli articoli che sostengono tali affermazioni affermano anche che posizionare le cipolle nella stanza libererà l’aria da virus, tossine e sostanze chimiche.
Ecco un metodo davvero particolare ma funzionante che vi lascerà a bocca aperta.
Tra i tanti rimedi della nonna che resistono al passare del tempo, ce n’è uno tanto curioso quanto efficace: utilizzare la cipolla sotto i piedi durante il sonno. Sebbene possa sembrare bizzarro, si tratta di una pratica antica che viene tramandata da generazioni e che molte persone oggi stanno riscoprendo per i suoi benefici sul benessere generale.
Per mettere in pratica questo metodo, il primo passo consiste nel affettare una cipolla fresca, preferibilmente bianca o rossa, a rondelle spesse circa mezzo centimetro. Questo spessore è importante: le fette devono essere abbastanza consistenti da aderire bene alla pianta del piede, ma non troppo voluminose da causare fastidio durante il riposo notturno.
Una volta preparate le rondelle, scegliete una zona morbida del piede – spesso la parte centrale – e posizionate la fetta direttamente sulla pelle. Per mantenerla salda, indossate un calzino aderente sopra la cipolla. Questo semplice accorgimento permetterà alla fetta di rimanere ferma per tutta la notte, evitando che si sposti o cada durante il sonno.
Il motivo di questa pratica affonda le radici nella credenza che la cipolla possieda proprietà antibatteriche, disintossicanti e purificanti. Secondo alcune teorie della medicina naturale, i piedi sono punti strategici attraverso cui l’organismo può assorbire sostanze benefiche. In particolare, le cipolle rilascerebbero composti solforati e antiossidanti capaci di stimolare la circolazione sanguigna, favorire la depurazione del corpo e persino aiutare a contrastare i primi sintomi di raffreddore e influenza.
Anche se non tutti i benefici sono confermati scientificamente, chi ha provato questo rimedio riferisce spesso di risvegli più leggeri, respirazione più libera e una sensazione generale di benessere. Per molti, si tratta di un piccolo gesto naturale e privo di controindicazioni, che vale la pena sperimentare.
L’importante è ricordarsi, al mattino, di lavare bene i piedi per eliminare l’odore… ma a parte questo, è un esperimento che incuriosisce e può sorprendere!
Ecco tutti i benefici che in una sola notte riuscirà a portare al vostro organismo.
Grazie alla presenza di acido fosfarico all’intero della cipolla che verrà assorbito dalla pelle del piede, il vostro sangue verrà purificato.
Con le sue proprietà antibatteriche, ucciderà tutti i germi e batteri presenti nel vostro organismo.
Stimolerà la vostra pianta del piede in modo simile a quello dell’ago puntura, facendovi rilassare e alleviandovi dai dolori.
Sì, avete capito bene: la cipolla può combattere i cattivi odori dei piedi, anche se a primo impatto sembrerebbe fare il contrario. La ragione di ciò risiede nelle sue proprietà antibatteriche e disintossicanti. Contenendo composti solforati, tra cui l’allicina, la cipolla è in grado di assorbire tossine, neutralizzare batteri responsabili di odori sgradevoli e agire come un vero e proprio detergente naturale per la pelle. Durante la notte, la cipolla entra in contatto con i pori del piede e, attraverso un processo osmotico, favorisce l’eliminazione di sostanze di scarto e componenti chimici che il corpo ha accumulato durante la giornata.
Ma non è tutto. Alcuni sostengono che questo semplice rimedio possa anche migliorare la qualità dell’aria circostante, poiché la cipolla, notoriamente, riesce ad assorbire batteri e particelle presenti nell’ambiente. In passato, veniva addirittura lasciata aperta su un piatto nelle stanze per assorbire virus o agenti patogeni durante i periodi di influenza.
Il risultato? Piedi più freschi, aria più pulita e una sensazione generale di benessere. Naturalmente, è consigliabile usare cipolle fresche, non trattate chimicamente, e lavare bene i piedi al mattino. Questo antico rimedio casalingo, semplice ed economico, continua ad affascinare per i suoi effetti quasi magici… ma del tutto naturali.