Diritti e doveri

Bolletta Enel: se trovi questa scritta stai pagando di più e puoi avere un rimborso retroattivo fino a 10 anni


Ricevete delle bollette di importo insostenibile, o per meglio dire di importo sospetto? Non c’è italiano che finora non si sia lamentato della sua bolletta della luce e quindi, già in questo caso, tutto sembra insolito. Com’è possibile che tutti pensano di pagare più del dovuto? Non saremo mica truffati? Per capirlo basta poco e se stiamo pagando molto di più, abbiamo il diritto di essere risarciti! E’ nostro diritto.

Oggi siamo qui per darvi un utile consiglio che vi permetterà di leggere e di conseguenza interpretare le vostre bollette e cercare di capire se l’importo delle vostre bollette è quello che realmente dovrete pagare o se sono presenti delle anomalie. Dunque, la prima cosa da fare è quella di verificare l’importo e se questo risulta superiore del 30% è importante controllare i dati che possono variare a seconda che si tratti di D2 e D3 ovvero della quantità di kw che ci vengono messi a disposizione e che pertanto possono far variare il costo della bolletta.

Ma vediamo di capire di cosa si tratta. La dicitura D2 è utilizzata per indicare l’uso domestico e questa non supera il 3kw, mentre la seconda dicitura, ovvero D3 viene utilizzata sia per uso domestico ma anche per uso commerciale e dunque superiore ai 3KW con costi maggiorati del 30% circa. Dunque, nel caso in cui consultando la vostra bolletta trovaste la dicitura D3 ma il vostro è un contatore per uso domestico, potrete chiamare l’Enel ed ottenere un rimborso per tutti i mesi per i quali è stato superato la soglia del 30%.

Ecco un esempio:

Inoltre, una volta richiesto il rimborso è possibile contattare l’Enel, o telefonicamente o tramite mail per chiedere di passare alla tariffa corretta, inviando tutta la documentazione richiesta, ovvero quelli che possano attestare l’effettiva residenza e che appunto si tratta di abitazione e non di un locale commerciale. E’ anche previsto il mezzo dell‘autocertificazione per chiedere la modifica del tipo di contratto ed il rimborso con effetto retroattivo fino ad un massimo di 10 anni.

Certo! Ecco un paragrafo completamente originale, di circa 300 parole, che spiega in modo chiaro e accessibile le principali cause per cui le bollette dell’energia elettrica risultano elevate:

Perché la bolletta dell’energia elettrica è così alta: tutte le cause principali

Molti consumatori si trovano ogni mese a fare i conti con bollette dell’energia elettrica più alte del previsto, spesso senza riuscire a capirne il motivo. In realtà, le ragioni sono molteplici e non dipendono soltanto dai nostri consumi domestici. Una delle cause principali è il costo dell’energia all’ingrosso, ovvero quanto i fornitori pagano per acquistare l’elettricità. Questo prezzo varia continuamente in base al mercato internazionale e può salire in modo significativo a causa di eventi geopolitici, crisi energetiche, o aumenti nel prezzo del gas naturale, spesso utilizzato per produrre elettricità.

Un’altra voce che incide pesantemente è quella degli oneri di sistema, costi fissi che tutti gli utenti pagano per finanziare attività legate al sistema elettrico nazionale, come gli incentivi alle energie rinnovabili, la messa in sicurezza delle reti, o la copertura delle agevolazioni per le zone disagiate. Anche se non sono legati al consumo diretto, questi costi possono rappresentare una parte consistente della bolletta.

Inoltre, c’è il capitolo delle tasse, tra IVA e accise, che si applicano sull’intero importo e che contribuiscono ad aumentare il totale finale. Non vanno poi dimenticati i comportamenti domestici poco efficienti, come l’uso di elettrodomestici obsoleti, il lasciare apparecchi in stand-by o il non spegnere le luci inutilizzate.

Infine, per chi è ancora nel mercato tutelato, i prezzi vengono aggiornati ogni tre mesi e possono risentire di variazioni sfavorevoli. Passare a una tariffa del mercato libero, più adatta alle proprie abitudini, può essere una strategia utile per risparmiare.

Capire queste dinamiche è il primo passo per difendersi da bollette troppo salate e iniziare a fare scelte più consapevoli.

Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria QUI

Entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp di Social Magazine, potrai leggere tutti i nostri articoli che pubblichiamo. Unisciti cliccando QUI

Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍QUI