Basta acquistare gel disinfettanti e spendere molti soldi! Realizziamola in casa con la ricetta del chimico Fabrizio Zago
Lavarsi accuratamente le mani è la misura precauzionale più importante da adottare per evitare che il virus si diffonda e possa generare la malattia.
Vediamo allora come possiamo preparare in casa un gel disinfettante fai da te, con ingredienti facilmente reperibili e che sia efficace allo stesso modo dell’Amuchina che siamo abituati ad usare.
Come preparare un gel disinfettante per le mani
Per realizzare un gel disinfettante sono necessari ingredienti come: acqua, alcool e un addensante, come gomma xantana o la carragenina. Addensanti di questo tipo vengono utilizzati in pasticceria, dunque non è difficile procurarseli presso negozi di cake design.
In alternativa, per addensare si possono usare l’amido di mais, la fecola di patate, l’amido di riso, l’agar agar o la comune farina di grano.
Al gel possono essere poi aggiunti, facoltativamente, anche oli essenziali.
Anche il Professor Fabrizio Zago, chimico, ha diffuso su Facebook una ricetta base molto semplice per realizzare un gel disinfettante in pochi minuti con 600 grammi di alcool buongusto, 390 grammi di acqua bollita e addensante.
Ecco l’opinione del chimico Zago riguardo alle ricette fasulle che girano on line per realizzare gel disinfettante.
“Di Amuchina ce ne sono diversi tipi con formule completamente diverse. La più famosa e diffusa è un Presidio Medico Chirurgico basato sulla presenza di ipoclorito di sodio esattamente all’1,15%. La ricetta proposta indica in 50 grammi di candeggina commerciale, in 5 litri d’acqua, la quantità necessaria. Siccome la candeggina commerciale contiene mediamente il 3% di ipoclorito il preparato finale conterrà solo lo 0,3% di ipoclorito di sodio. Cioè circa un quarto rispetto ad Amuchina. L’aggiunta di sale qualsiasi può veicolare dei metalli in grado di inattivate velocemente l’ipoclorito di sodio. Infine questo prodotto è indicato per le superfici dure non per disinfettare le mani essendo à pH fortemente alcalino e quindi deleterio per la cute.
Per tutti questi motivi evitate di prendere in considerazione questa ricetta errata e fuorviante”, spiega Fabrizio Zago.
Ricetta originale per creare un efficiente gel disinfettante
Ingredienti
40 mL di acqua distillata
1 g di gomma xantana
oppure 40 grammi di gel di aloe
20 g di alcool a 90
1,5 g di glicerina vegetale
30 gocce di olio essenziale di Tea tree
15 gocce di olio essenziale di origano
15 gocce di olio essenziale di lavanda
Procedimento
Per realizzare un gel igienizzante in casa in modo semplice e sicuro, iniziate versando una quantità di acqua in un bicchiere pulito. Aggiungete lentamente la gomma xantana, un addensante naturale di origine vegetale, e mescolate con attenzione utilizzando una spatola o un cucchiaio. Continuate a mescolare fino a ottenere una miscela omogenea, priva di grumi. A questo punto, lasciate riposare la soluzione per alcuni minuti: noterete che, gradualmente, inizierà ad addensarsi, trasformandosi in un gel leggero e trasparente.
In un secondo bicchiere, versate la quantità indicata di alcool etilico (meglio se almeno al 70%), quindi aggiungete la glicerina vegetale, che ha la funzione di idratare la pelle, evitando che il prodotto finale risulti troppo aggressivo. A questo punto, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale a scelta — come lavanda, tea tree o limone — per profumare delicatamente il gel e conferirgli anche proprietà antibatteriche naturali. Mescolate con cura tutti gli ingredienti fino a completa integrazione.
Una volta pronte entrambe le soluzioni, unite lentamente la parte alcolica al gel di gomma xantana, versando a filo e mescolando dolcemente, per evitare la formazione di bolle. Proseguite a girare fino a ottenere un composto uniforme, dalla consistenza morbida e gelatinosa.
A questo punto, il vostro gel igienizzante fatto in casa è pronto. Versatelo con l’aiuto di un imbuto in un flaconcino pulito e asciutto, preferibilmente con dispenser, in modo da facilitarne l’uso quotidiano. Conservate il prodotto in un luogo fresco e lontano da fonti di calore e utilizzatelo all’occorrenza per mantenere le mani pulite anche fuori casa.