Diritti e doveri

Attenzione: Pensione da restituire! L’INPS ha chiesto a molti pensionati di rimborsare fino a 20mila euro


Attenzione: l’INPS chiede la restituzione della pensione. Rimborsi fino a 20mila euro per migliaia di pensionati italiani

Negli ultimi mesi, numerosi pensionati italiani hanno ricevuto una comunicazione da parte dell’INPS che ha generato non poca preoccupazione: la richiesta di restituzione di somme ricevute in eccesso, in alcuni casi anche superiori ai 20.000 euro. Una notizia che ha sollevato polemiche, timori e dubbi su tutto il territorio nazionale, colpendo soprattutto chi vive già in condizioni economiche precarie.

Il fenomeno riguarda errori nei calcoli delle pensioni o erogazioni non dovute, dovuti a verifiche retroattive, variazioni dell’ISEE, mancati aggiornamenti delle condizioni reddituali oppure pensioni di reversibilità concesse a chi, secondo l’ente previdenziale, non ne aveva più diritto. L’INPS ha effettuato controlli più rigorosi incrociando i dati con l’Agenzia delle Entrate e con altri enti pubblici, evidenziando situazioni in cui l’importo corrisposto non era in linea con quanto realmente spettava.

Molti dei pensionati coinvolti dichiarano di non essere stati a conoscenza dell’errore e si trovano ora in difficoltà, chiamati a rimborsare cifre importanti nonostante abbiano percepito quanto ricevuto in buona fede. In alcuni casi, si tratta di trattenute mensili che l’INPS effettuerà direttamente sulla pensione, mentre in altri si parla di veri e propri piani di rientro o richieste di pagamento in un’unica soluzione.

L’intera vicenda apre un dibattito non solo sulle responsabilità degli errori, ma anche sulla tutela dei cittadini più fragili, come gli anziani. È quindi importante informarsi, capire se si è coinvolti, e soprattutto conoscere i propri diritti e le possibilità di ricorso o rateizzazione in caso di notifica da parte dell’INPS. In questo approfondimento analizzeremo in dettaglio cosa sta succedendo e come comportarsi.

L’ente infatti ha inviato a molti pensionati, lettere in cui chiedeva indietro delle cifre molto alte, erogate per sbaglio. Provate ad immaginare il malcontento e lo spavento di questi  pensionati, chiamati a ridare somme anche di 30 mila euro. Molti di loro hanno intasato le linee telefoniche dell’Inps per spiegare di non aver più quel denaro, di averlo speso, di non sapere in che modo poterlo restituire.

Errori o fatalità, poco importa. Ritrovarsi tra quelle persone che si vedono tolti indebitamente la pensione di invalidità o quella assistenziale non è piacevole. Il problema è che, molto spesso, ci si trova davanti ad un errore commesso dallo stesso istituto di previdenza. Quindi è necessario prestare la massima attenzione a quanto sta accadendo.

Ma cosa succede in realtà? Può capitare che il pensionato riceva una raccomandata da parte dell’Inps, nel quale gli venga comunicato che gli sarebbero stati corrisposti determinati importi in maniera completamente errata. Il problema maggiore è che queste richieste formulate dall’Inps siano controverse e che arrivino anche ad indicare situazioni e cose diverse anche a pochi giorni di distanza.

Ma come farebbe un pensionato a risarcire l’INPS,  di importi così da capogiro? Molti si sono visti chiedere anche 29.000 mila euro, altri 2.000 altri 10.00 euro.

Ma questa procedura è corretta? L’Inps può davvero chiedere queste cifre indietro?

La procedura per il recupero è regolata dall’articolo 52 Legge 88/1989 e dall’articolo 13 Legge 412/1991: Non si fa luogo a recupero delle somme corrisposte, salvo che l’indebita percezione sia dovuta a dolo dell’interessato. Parole chiare che danno un quadro diverso della vicenda. E così anche la Cassazione è intervenuta nel merito con un verdetto del 2017: l’ente erogatore, l’Inps, può rettificare in ogni momento le pensioni per via di errori di qualsiasi natura, ma non può recuperare le somme già corrisposte, a meno che l’indebita prestazione sia dipesa dal dolo dell’interessato”.

Un verdetto che apre un altro scenario: l’Inps non può chiedere le somme indietro per un proprio errore. Ma tanti pensionati, presi dal panico, a volte aprono il portafoglio.

Tra le tante storie, vi è quello di un pensionato: “È ciò che è capitato di questi tempi ad un signore che si è visto arrivare una richiesta di restituzione importi per la somma di Euro 29.231,00 per un ricalcolo della pensione non meglio specificato. Oppure un’altra cittadina, un’ insegnate, ex dipendente pubblica che ha ricevuto la raccomandata contenente la richiesta di restituzione per l’importo di Euro 8.057,00 per un errore in fase di riliquidazione della pensione di aggiornamento stipendiale”.

Ma allora cosa bisogna fare se tra le lettere nella cassetta della posta si trova un avviso di pagamento inviato dall’Inps?

Se il pensionato ha sempre inviato adeguatamente la sua dichiarazione dei redditi, con formale comunicazione da inviare all’Inps, non ci dovrebbero essere problemi, la richiesta si considera illegittima e pertanto impugnabile attraverso un ricorso amministrativo: così scatta l’annullamento.