Assegno mensile di 650 euro per chi ha problemi ai reni: invalidità INPS
I reni sono due organi a forma di fagiolo, ciascuno delle dimensioni di un pugno, situati appena sotto la gabbia toracica su ciascun lato della colonna vertebrale. Ogni singolo giorno, i reni filtrano circa 1200-1500 ml di urina, rifiuti e liquidi in eccesso per prevenire l’accumulo di scorie nel corpo. I reni mantengono stabili i livelli di elettroliti e producono ormoni che aiutano a regolare la pressione sanguigna, producono i globuli rossi e mantengono forti le ossa.
Molte malattie dei reni sono talmente gravi che possono rendere il paziente incapace di vivere senza difficoltà.
Nei casi più gravi è possibile richiedere all’INPS il riconoscimento dell’invalidità civile e del relativo assegno pensionistico. Se la percentuale di invalidità e le condizioni di reddito rispettano i requisiti che prevede la normativa, l’interessato può inoltrare una specifica richiesta di sussidio. Vediamo in cosa consiste e per quali condizioni cliniche spetta un assegno mensile INPS da 286,81 o 651,51 euro per chi ha problemi ai reni. L’ assegno di invalidità, dipende dalla percentuale che viene assegnata.
I reni, organi preziosi
Le malattie renali rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse e sottovalutate a livello mondiale. Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che siano circa 500 milioni le persone affette da patologie renali in tutto il pianeta. Un numero impressionante, che evidenzia quanto sia necessario porre maggiore attenzione alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla gestione efficace di questi disturbi.
L’impatto delle malattie ai reni sulla qualità della vita può essere profondo e debilitante. Chi ne soffre può andare incontro a sintomi invalidanti come stanchezza cronica, gonfiore, difficoltà a urinare, dolori lombari, nausea e, nei casi più avanzati, insufficienza renale. Quando il danno ai reni diventa cronico e irreversibile, e il paziente inizia ad avere limitazioni significative nella vita quotidiana o lavorativa, è possibile che si configuri una situazione di invalidità civile.
In questi casi, si può fare richiesta all’INPS per ottenere un riconoscimento ufficiale dell’invalidità, che dà accesso a una pensione o assegno mensile a seconda del grado di compromissione funzionale. La normativa italiana prevede infatti che i soggetti affetti da malattie croniche ai reni possano rientrare in due principali fasce economiche di sostegno.
Il primo caso riguarda l’assegno mensile di invalidità di 286,81 euro, riservato a chi presenta un grado di invalidità compreso tra il 74% e il 99%, non svolge attività lavorativa e rispetta i limiti reddituali fissati annualmente. Il secondo, invece, fa riferimento alla pensione di inabilità totale per i soggetti con invalidità al 100%, i quali, in assenza di altre fonti di reddito rilevanti, possono ricevere fino a 651,51 euro mensili. In entrambe le situazioni, è fondamentale presentare la documentazione clinica aggiornata, i referti specialistici e sottoporsi alla visita medica presso la Commissione INPS.
Le patologie renali che più frequentemente danno diritto al riconoscimento dell’invalidità includono l’insufficienza renale cronica, la glomerulonefrite cronica, la nefropatia diabetica, la malattia policistica renale e i danni renali causati da altre malattie sistemiche come il lupus eritematoso.
In conclusione, per chi convive con una condizione renale severa, è importante sapere che esistono tutele economiche e sociali. Informarsi e attivarsi per ottenere i giusti riconoscimenti può fare una grande differenza nel quotidiano, migliorando concretamente la propria qualità di vita.
Assegno mensile INPS da 286,81 o 651,51 euro per chi ha problemi ai reni: a chi spetta?
Le principali malattie relative all’apparato urinario che le Tabelle Ministeriali riconoscono come invalidanti sono:
-la glomerulonefrite ereditaria– è una circostanza in cui i reni sono infiammati (invalidità al 100%);
-l’ ipoplasia renale bilaterale – un’anomalia dello sviluppo renale in cui entrambi i reni presentano piccole dimensioni ed un numero deficitario di nefroni. (invalidità 75%);
–tumore di Wilms – tumore maligno che deriva dal primitivo abbozzo renale. Rappresenta la neoplasia renale primitiva più frequente in età infantile. (invalidità civile del 95%);
–esiti di nefropatia in trattamento dialiticio permanente (invalidità dal 91 al 100%);
-estrofia della vescica urinaria – è una rara anomalia congenita dell’apparato uro-genitale in cui la vescica urinaria presenta un rovesciamento all’esterno del corpo. (invalidità 80%);
-sindrome nefrosica con insufficienze renale grave (invalidità tra 81 e 90%);
-grave insufficienza renale con complicanze (invalidità dal 51 al 100%).
In tutti questi casi, laddove si riconosca una percentuale di invalidità superiore al 74%, allora scatta il diritto alla pensione di invalidità civile. Questa condizione, però, resta valida se sussistono anche i requisiti di reddito. Se la percentuale di invalidità quindi oscilla tra il 74 e il 99%, l’assegno spettante corrisponde a 286,81 euro. Questo è quanto indica l’art. 38 della Legge n. 448 del 2001. Nel caso in cui il soggetto presenti una invalidità totale assieme a un reddito basso, può ottenere la quota maggiorata di 651,51 euro al mese. Ecco, dunque, le principali condizioni di ammissibilità alla richiesta.
Dai un occhiata a tutti i nostri articoli, potrai trovare notizie interessanti suddivise per categoria ⇒ QUI
Puoi seguirci anche sulla pagina Facebook ufficiale di Social Magazine e non dimenticare di lasciare il tuo 👍⇒ QUI