Un barattolo di vetro e 3 ingredienti: ecco come tenere lontane le zanzare per tutta l’estate
Quando arriva l’estate, l’incubo più grande è rappresentato dalle zanzare. Entrano nelle nostre case e il loro unico obiettivo è lasciarci un dolce ricordo pruriginoso sulla pelle. Spesso, esausti, chiudiamo finestre e porte, senza risolvere nulla poichè sarà difficile scovare i luoghi dove si sono nascosti. Cenare in giardino, spesso diventa un incubo per colpa di questi fastidiosissimi insetti.
Le punture di zanzara non solo sono fastidiose, ma presentano anche un significativo rischio per la salute. Le zanzare sono considerate la famiglia di animali più mortale al mondo e trasmettono malattie estremamente dannose come la malaria, la febbre gialla, la Chikungunya, il virus del Nilo occidentale, la febbre dengue, la filariasi e il virus Zika. Le zanzare sono attratte dall’uomo e da altri animali, dal profumo dell’anidride carbonica e da altre fragranze allettanti che emettiamo. Fortunatamente, ci sono aromi che possono essere usati per tenere lontane le zanzare senza l’uso di sostanze chimiche.
Procurati un barattolo di vetro e questi ingredienti che troverai nella ricetta per creare un potente “scaccia zanzare” naturale.
La ricetta per allontanare le zanzare da voi e dai vostri cari
Ingredienti
- 2 fettine di limone
- 2 fettine di lime
- 1 rametto di rosmarino
- 10 gocce di olio essenziale di eucalipto o citronella
- acqua
- 1 candelina galleggiante
Procedimento
- Scegliete un barattolo medio, tipo quelli della marmellata.
- Ponete sul fondo le fettine di limone e lime.
- Aggiungete l’olio essenziale.
- Aggiungete l’acqua, senza arrivare fino al bordo.
- Ponete in superficie una candelina galleggiante.
Il rimedio così preparato, una volta accesa la candelina, comincerà ad emanare un profumo molto gradevole per noi esseri umani, ma molto fastidioso per le zanzare.
In questo modo resteranno lontane da voi. Consigliamo di accendere la candelina qualche minuto prima di uscire a godervi il vostro relax sul balcone o sul terrazzo. La stessa cosa vale se decidete di usare la candelina per la camera da letto; accendetela prima di andare a dormire, per avere un ambiente libero dalle zanzare.
Nota: Se non sapete dove andare a cercare le candeline galleggianti, eccovi una dritta: prendete un normale lumino, che si trova facilmente anche dal tabaccaio. Tagliate la parte che vi serve, e attaccatela ad un pezzetto di polistirolo per farlo galleggiare. Per fare lo stoppino, funziona anche il normale spago da cucina.
2 metodo casalingo scaccia-zanzare
Un rimedio semplice ma sorprendentemente efficace per tenere lontane le zanzare è l’uso combinato di limone e chiodi di garofano. Le zanzare odiano l’odore pungente di questo abbinamento, che per noi è invece piacevole e delicato.
Come si prepara:
Prendi 1 o 2 limoni freschi e tagliali a metà.
In ciascuna metà, inserisci 8-10 chiodi di garofano, premendoli nella polpa.
Posiziona i limoni in varie zone della casa: sul comodino, vicino alle finestre, sul davanzale o sul tavolo da giardino.
Vuoi potenziarlo?
Puoi affiancare una candela profumata alla citronella accanto ai limoni per un effetto ancora più forte e duraturo.
Questo metodo è:
-Naturale al 100%
-Sicuro anche con bambini e animali in casa
-Economico e profumato
-Efficace per ambienti interni e piccoli spazi esterni
SPRAY FAI DA TE
Ecco la ricetta originale di un repellente spray fai-da-te contro le zanzare, completamente naturale, economico e sicuro da usare in casa o all’aperto.
Spray antizanzare naturale agli oli essenziali
Ingredienti:
-100 ml di acqua distillata
-1 cucchiaio di alcool alimentare (o vodka, per aiutare a miscelare gli oli)
-10 gocce di olio essenziale di citronella
-10 gocce di olio essenziale di lavanda
-8 gocce di olio essenziale di eucalipto
-6 gocce di olio essenziale di tea tree
-1 flacone spray vuoto (meglio se in vetro scuro)
Procedimento:
-Versa l’alcool nel flacone spray.
-Aggiungi gli oli essenziali uno alla volta.
-Agita leggermente per mescolare bene.
-Aggiungi l’acqua distillata fino a riempire il flacone.
-Chiudi e agita ancora. Pronto all’uso!
Come si usa:
-Spruzza su braccia, gambe e vestiti (non macchia).
-Puoi usarlo anche su tende, zanzariere e cuscini da esterno.
-Ripeti l’applicazione ogni 2–3 ore se sei all’aperto.
Consigli utili:
-Fai un test su una piccola zona della pelle prima di un uso esteso, per evitare reazioni allergiche.
-Non usare su neonati sotto i 6 mesi.
-Conserva il prodotto al fresco, al riparo dalla luce.