Attualità

Estate 2025, le previsioni del colonnello Giuliacci: “Un bel colpo di scena”


L’estate 2025 si preannuncia come una delle più calde degli ultimi decenni, secondo le previsioni del colonnello Mario Giuliacci. Analizzando i dati climatici degli ultimi trent’anni, Giuliacci sottolinea che, oltre al 2003, che rimane l’estate più calda registrata, negli ultimi sette anni si collocano la seconda, terza, quarta e quinta estate più calda. Questo trend indica una probabilità elevata che anche l’estate 2025 sia caratterizzata da temperature eccezionalmente elevate.

Fattori che potrebbero ritardare l’arrivo del caldo intenso

Nonostante le previsioni di un’estate rovente, ci sono due elementi che potrebbero posticipare l’arrivo del caldo più opprimente. Il primo riguarda il comportamento dei monsoni africani, attualmente in ritardo di circa un grado di latitudine verso nord. Questo ritardo potrebbe tradursi in uno slittamento di circa quindici giorni nell’espansione dell’anticiclone africano, principale responsabile delle ondate di calore estive in Italia. Di conseguenza, fino a metà giugno, l’anticiclone africano potrebbe non influenzare significativamente il clima italiano, se non con brevi incursioni di uno o due giorni.

L’importanza dell’umidità del suolo

Il secondo fattore riguarda l’umidità del suolo, in particolare nelle regioni settentrionali. L’abbondanza di acqua nel terreno potrebbe contribuire a contenere le temperature, poiché i raggi solari, nel riscaldare il suolo, impiegherebbero parte della loro energia per far evaporare l’umidità presente. Al contrario, nel Sud Italia, dove le precipitazioni sono state scarse, il suolo più secco potrebbe surriscaldarsi più rapidamente, favorendo l’arrivo del caldo intenso già nella seconda metà di giugno.

Prospettive per l’estate 2025

In sintesi, l’estate 2025 potrebbe iniziare con un periodo di relativa tregua dal caldo estremo, grazie al ritardo dei monsoni africani e all’umidità del suolo nel Nord Italia. Tuttavia, è probabile che, con l’avanzare della stagione, l’anticiclone africano si stabilisca sul Mediterraneo, portando temperature elevate e condizioni climatiche difficili, soprattutto nelle regioni meridionali. È consigliabile monitorare attentamente le previsioni meteo e adottare misure preventive per affrontare al meglio le possibili ondate di calore.

Come prendersi cura di sé durante l’estate

Con l’arrivo dell’estate, è importante ascoltare il proprio corpo e adottare abitudini che aiutino a stare bene, anche quando le temperature diventano molto alte. Il primo consiglio è semplice ma fondamentale: bere acqua regolarmente, anche quando non si ha sete. Il caldo può farci perdere molti liquidi senza accorgercene, quindi mantenersi idratati aiuta a evitare mal di testa, stanchezza e cali di pressione.
Un altro gesto utile è organizzare le proprie attività nelle ore più fresche, come la mattina presto o il tardo pomeriggio, evitando l’esposizione diretta al sole a mezzogiorno. Se si esce, meglio indossare abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro, insieme a un cappello a tesa larga e occhiali da sole.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante: durante l’estate è consigliabile preferire cibi freschi e ricchi di acqua, come frutta di stagione, insalate e verdure crude, limitando invece i piatti troppo elaborati o ricchi di grassi. Concedersi qualche momento di pausa in una zona ombreggiata, rinfrescarsi con una doccia tiepida o semplicemente rallentare il ritmo quotidiano può fare una grande differenza.

L’estate può essere una stagione rigenerante, ma solo se impariamo a rispettare i segnali del nostro corpo. Con pochi gesti consapevoli, possiamo affrontare anche i giorni più caldi con energia e benessere.