Cachi: il frutto in grado di curare diverse patologie grazie alle sue virtù terapeutiche
I cachi, un frutto dal sapore molto dolce, apprezzato da grandi e piccini. Vanta numerose virtù terapeutiche e benefici straordinari per la nostra salute. Non è un frutto come gli altri: i medici affermano che possa davvero venire in aiuto per curare diverse patologie
I cachi, noti anche come loti o kaki, sono frutti autunnali dal colore arancio vivo e dal sapore dolce e avvolgente, ma la loro presenza sui banchi del mercato è limitata a pochi mesi all’anno. In genere raggiungono la maturazione completa tra ottobre e novembre, motivo per cui rappresentano una delle delizie stagionali più attese dell’autunno. I nutrizionisti e i medici consigliano di approfittare di questo periodo per consumarli, in quanto è proprio in questa fase che offrono il massimo delle proprietà benefiche.
Ciò che rende i cachi particolarmente preziosi è la loro ricchezza nutrizionale. A differenza di molti altri frutti, che si concentrano su una o due categorie di vitamine o minerali, i cachi offrono una composizione completa e variegata, che li rende un vero e proprio ricostituente naturale. Sono particolarmente ricchi di vitamina A, importante per la salute della vista e della pelle, ma anche di vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e vitamina E, utile come antiossidante. Inoltre, contengono buone quantità di potassio, fosforo, magnesio e manganese, elementi fondamentali per il corretto funzionamento del metabolismo e dell’apparato muscolare.
Ma non è tutto: i cachi sono anche un’ottima fonte di fibre solubili, che aiutano a regolarizzare l’intestino, e di antiossidanti naturali come i carotenoidi, utili a contrastare i radicali liberi e a proteggere le cellule dall’invecchiamento precoce. Il loro elevato contenuto energetico li rende perfetti per chi ha bisogno di ricaricare le energie, come studenti, sportivi o persone convalescenti.
Inserirli nella dieta durante l’autunno può quindi rappresentare una scelta strategica per rinforzare il corpo in vista dei mesi più freddi. Deliziosi al naturale, i cachi possono anche essere usati per preparare frullati, dolci al cucchiaio o marmellate casalinghe, portando così benessere e gusto in ogni boccone.
Proprietà benefiche dei Cachi
I cachi sono costituiti principalmente dall’ 80% di acqua, il 12% da zuccheri, dallo 0,2 % di grassi, il 3,6% da fibre alimentari, carboidrati, dallo 0,5 % di proteine, e dallo 0,3 % di ceneri
Un frutto piccolo di circa 100 grammi presenta all’incirca 75 kcal.
1-Ricchissimi di vitamina A,B e C.
Quest’ ultima conferisce elasticità alla pelle aiutandola a restare giovane e tonica.
Sempre grazie alla Vitamina C i cachi aiutano a rafforzare i sistema immunitario e proteggerci da attacchi esterni
2- Contiene betacarotene e tantissimi minerali come: calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, selenio, rame e manganese e potassio.
3- I cachi hanno la capacità depurativa non solo per gli effetti diuretici che ne derivano. Grazie alla loro azione depurativa, ripuliscono il fegato dalle scorie.
Ricchi di potassio e fibre, hanno un naturale effetto osmotico e quindi lassativo.
Per quanto riguarda le sue capacità diuretiche, è bene specificare una particolarità: se il frutto è maturo, otterrete un valido aiuto contro la stitichezza; se è acerbo, al contrario, può risultare astringente. Dunque se già avete questi problemi è buona abitudine assumere cachi maturi.
Proprio grazie al periodo in cui essi maturano, possono essere adoperati per combattere la stipsi stagionale.
4- I cachi sono frutti energizzanti: grazie alla loro composizione, elimineranno facilmente lo stress e l’affaticamento.
5- I cachi sono in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, il cancro e grazie alla vitamina C, favoriscono l’assorbimento del ferro, innalzando valori di emoglobina.
6- I cachi sono frutti eccezionali infatti proteggono milza, pancreas, stomaco e intestino tenue.
Mangiare cachi durante la stagione è un perfetto toccasana. Se siete diabetici, non esagerate!