Rimedi Naturali

Estratto di foglie di ulivo, eccellente rimedio naturale contro artrite, diabete, ipertensione


L’infuso di foglie di ulivo è un antico rimedio della tradizione popolare mediterranea che, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, sta vivendo una vera e propria riscoperta nella medicina naturale moderna. Utilizzate da secoli per trattare diversi disturbi, le foglie dell’albero di ulivo, simbolo di pace e longevità, si rivelano un vero tesoro di benessere per il nostro organismo.

Ricche di oleuropeina, una sostanza ampiamente studiata per le sue virtù antiossidanti e antinfiammatorie, le foglie di ulivo sono efficaci nel proteggere le cellule dallo stress ossidativo, ritardando i processi di invecchiamento cellulare. Questo le rende preziose non solo nella prevenzione di malattie degenerative, ma anche per chi desidera mantenere la pelle giovane e l’organismo vitale.

L’azione antibatterica dell’infuso è particolarmente efficace contro i microrganismi patogeni che possono colpire il tratto intestinale e le vie urinarie. Bere regolarmente questa bevanda naturale può contribuire a contrastare le infezioni lievi, evitando il ricorso immediato agli antibiotici e favorendo l’equilibrio della flora batterica. Inoltre, la presenza di composti fenolici contribuisce a creare una sorta di scudo protettivo contro virus e batteri, sostenendo il sistema immunitario in modo naturale.

Non meno importante è l’effetto antipertensivo delle foglie di ulivo. Diversi studi hanno dimostrato che un consumo costante di infuso può favorire l’abbassamento della pressione arteriosa, agendo in modo dolce ma efficace sulla dilatazione dei vasi sanguigni. Questo lo rende un valido alleato per chi soffre di ipertensione lieve o vuole prevenirne l’insorgenza con un approccio più naturale.

L’infuso, inoltre, favorisce la depurazione del fegato e dei reni, due organi fondamentali per l’eliminazione delle tossine. Grazie alla sua azione diuretica e disintossicante, contribuisce a migliorare la funzionalità epatica e a contrastare la ritenzione idrica.

Preparare l’infuso è semplice: basta far bollire una manciata di foglie di ulivo essiccate in acqua per circa 10-15 minuti. Una volta filtrato, può essere bevuto tiepido, preferibilmente a digiuno o lontano dai pasti, per massimizzarne l’assorbimento e i benefici. Il sapore è leggermente amarognolo, ma può essere addolcito con un cucchiaino di miele o arricchito con qualche goccia di limone.

In definitiva, integrare l’infuso di foglie di ulivo nella routine quotidiana può essere un gesto semplice ma potente per il nostro benessere. Non si tratta solo di una bevanda salutare, ma di un vero e proprio elisir naturale, in grado di prendersi cura di più aspetti della nostra salute in maniera dolce e sostenibile. Un piccolo rimedio casalingo che racchiude in sé secoli di saggezza e tutta la forza di una delle piante più antiche e generose del Mediterraneo.

Grazie alla presenza di acido oleico, vitamina E e polifenoli come oleocantali, tirosolo e oleaceina, l’ olio extra vergine di oliva è un prezioso alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, deficit cognitivo tipico degli anziani, diabete di tipo 2 e carcinoma mammario .

Oltre all’olio, anche le sue foglie sono ritenute preziose e curative.

Oggi molti ignorano che si tratta di un rimedio naturale di cui è possibile beneficiare, mentre la tradizione popolare ha per secoli usato le foglie della pianta, proprio per usufruire di tutte le sue proprietà di tipo farmaceutico.

La fitoterapia suggerisce di bere un infuso di foglie di ulivo perché ricche di benefici per la salute. Oltre ad assumere il fitoestratto sotto forma di infuso, in vendita si può trovare il rimedio anche sotto forma di integratore.

Nelle foglie di ulivo si concentrano diversi principi attivi a cui attribuire diversi benefici per la nostra salute.

Tra le componenti essenziali si trova l’oleuropeina. Questo polifenolo ha un gran numero di proprietà. Infatti ha virtù: antiossidante, antibatterica, antinfiammatoria, immunostimolante.

Se si assume estratto di foglie di ulivo, l’oleuropeina una volta entrata in circolo nel nostro organismo viene scomposta per diventare una sostanza in grado di debellare: batteri, virus, funghi.

Infuso di foglie di ulivo: altri benefici per la salute

 

Scopriamo tutti i buoni motivi per sorseggiare un infuso di foglie di ulivo.

Per la preparazione basta far bollire una tazza di acqua in cui versare un cucchiaino di fitoestratto. Si lascia in infusione a fuoco spento e coperto per almeno una decina di minuti. Si può dolcificare con miele o stevia.

Tale estratto viene utilizzato frequentemente come analgesico capace di placare il dolore in ogni sua forma. Ma si rivela anche un toccasana in caso di diabete.

Non solo l’infuso, come anche l’estratto di foglie di ulivo, sono utili per abbassare  la glicemia. I principi attivi contenuti nelle foglie sono in grado di ridurre i livelli ematici di zucchero.

Viene considerato come ottimo impiego anche in caso di ipertensione. Un recente studio ha documentato che i soggetti che soffrono di pressione alta possono ottenere degli effetti positivi, se bevono ogni giorno l’infuso di foglie di ulivo.

Ma anche chi soffre di osteoporosi e di artrite può trarne beneficio. Il rimedio infatti è capace di lenire il dolore articolare cronico causato dalle patologie.